FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] nel 1858 l'importantissimo incarico di conservatore del vaccino per la Sardegna, nel 1863 il F. divenne professore ordinario di anatomiaumana e resse l'insegnamento fino al 1885-86; nel 1867 ebbe l'incarico di medico della sanità marittima; dal 1884 ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] e esemplari zoologici (farfalle e lumache). Si dedicò inoltre allo studio dell’anatomiaumana, dimostrandosi un abile preparatore. L’interesse per la storia delle scoperte in questo campo di studi è evidente nell’elogio di Giovanni Filippo Ingrassia ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] venerea dal sifiloma, consigliando lavaggi per la prima e polvere di precipitato mercuriale per il secondo.
Gli studi di anatomiaumana normale e patologica furono quelli che maggiormente appassionarono il B., e ad essi è in effetti legato il suo ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] e chirurgia, esami/diplomi, b. 244.4, b. 274, b. 344, reg. 2261, Medicina e chirurgia, Iscritti, b. 2299/1, Cliniche/istituti, anatomiaumana, b. 2113/1-6, b. 2113/8-10, b. 2114/1, Cliniche/istituti, Palazzo Botta, b. 2100/2, Personale, Concorsi, b ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] presso lo stesso istituto, ruolo in cui rimase fino al 1925, divenne quindi aiuto di anatomiaumana, coadiuvando Levi nelle esercitazioni di anatomia microscopica e istologia tra il 1921 e il 1932. Nel biennio 1926-27 fu professore incaricato ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] e moralità nell'arte: prelezione all'insegnamento della clinica chirurgica e della medicina operatoria letta nell'anfiteatro di anatomiaumana della R. Università di Bologna il 15 marzo 1865 (Bologna 1865). A testimonianza dell'attività svolta nell ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] dei protagonisti della corrente del cosiddetto realismo analitico, per la meticolosità nel definire i più piccoli dettagli dell'anatomiaumana, dei panneggi e degli accessori di costume.
Nelle sue frequenti partecipazioni, fra il 1863 e il 1898, alle ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] a pieni voti e con la lode il 12 luglio 1930, si avviò subito alla carriera accademica presso l’istituto di anatomiaumana normale dell’Università di Pisa: assistente incaricato nel 1932 e stabile nel 1933, nominato aiuto il 1° apr. 1935, fin dall ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomiaumana normale [...] di G. Antonelli - che lo stimolò allo studio della splancnologia e del sistema nervoso centrale - per l'istologia patologica di L. Armanni e per la batteriologia di A. Cantani. Durante i corsi universitari ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] si laureò con il massimo dei voti e la lode. Entrato subito come assistente straordinario nell'istituto di anatomiaumana normale diretto da R. Versari, divenne ordinario nel 1907, quindi aiuto nel 1911. Segnalatosi come eccellente studioso, conseguì ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...