Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] Geschichte der Medizin», 1913, 1, p. 1).
Un secolo più tardi, Leonardo da Vinci ricorda, a proposito dell’anatomiaumana, le virtù esplicative e descrittive dell’immagine in contrapposizione alle parole, spesso oscure e insufficienti per rendere la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , sono persino indotti all'errore presupponendo che le descrizioni di Galeno si riferiscano all'anatomiaumana.
Un'opera fondamentale per l'anatomia nel mondo arabo-islamico fu invece una silloge di quattro monografie che Galeno aveva composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] nel 1873 scrisse un libro sulle sue tecniche, allora già completamente superate, dal titolo Lehrbuch der Anatomie des Menschen (Trattato di anatomiaumana).
Negli anni Quaranta i microscopi erano molto più facilmente reperibili in Europa, anche se i ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] biologiche; tra queste ultime, ad esempio, la fisiologia e la batteriologia hanno costituito - insieme, ovviamente, con l'anatomiaumana - materie fondamentali. I docenti di queste scienze di base non sono stati necessariamente medici essi stessi, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sviluppo del cervello, 1816), arrivò a conclusioni simili a quelle di Meckel. Egli criticò il metodo descrittivo nell'anatomiaumana e si adoperò affinché esso fosse integrato con nuovi metodi morfologici per comprendere le leggi che regolano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ’avicennismo, cioè basato non più sulla descrizione delle malattie in quanto alterazione di umori, ma sull’analisi dell’anatomiaumana, per poi passare alla fisiologia e quindi alla patologia e al trattamento delle malattie.
Di questo mutamento si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] College affidò a Harvey il compito di tenere le lezioni e le dimostrazioni anatomiche lumleiane, un ciclo di lezioni destinato alla diffusione della conoscenza dell'anatomiaumana per scopi medici e chirurgici che, secondo il suo ideatore, Lord John ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
AnatomiaAnatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Casseri alla cattedra di chirurgia e poi di Fabrici a quella di anatomia, non segue la strada delle ricerche anatomo-comparative, ma si dedica all'anatomiaumana descrittiva, affinando l'indagine settoria e di conseguenza perfezionando i risultati ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] si avvalevano esclusivamente delle osservazioni sugli animali. In epoca medievale si era cominciato a indagare l’anatomiaumana mediante le autopsie eseguite dai chirurghi per accertare la causa di morte. Solamente alla metà del 15° secolo, però ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] vale a dire un non musulmano, prevalentemente cristiano o ebreo. Il medico generico deve avere una buona conoscenza dell'anatomiaumana, dei temperamenti degli organi, delle malattie, delle loro cause, delle qualità e dei sintomi, della terapia, dei ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...