ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , per opera dell'inglese I. D. Beazley. Lo studio della tecnica (H. Blümner) e le ricerche sul rendimento dell'anatomiaumana nell'arte antica (culminate nel Nudo nell'arte di A. Della Seta, 1930) riflettevano intanto, per qualche aspetto e con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] (il πϱῶτον αἰσθητήϱιον aristotelico, che espressamente menziona) nei corpi striati argomenti tratti dall'anatomiaumana, dalla patologia cerebrale e dall'anatomia comparata. In primo luogo la posizione: i corpi striati rappresentano un passaggio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , intitolato Perché vi sono solo quattro elementi, un problema largamente dibattuto ed essenziale dal punto di vista dell'anatomiaumana.
R. Degen, cui si deve l'inventario di queste traduzioni (1972), menziona anche testi non ancora studiati, fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] non avevano la stessa portata della filosofia naturale di tipo tradizionale ma, se confrontate, per esempio, con l'anatomiaumana o l'ottica fisica, rientravano sorprendentemente nel suo raggio d'azione e nelle sue finalità. Gli approcci scientifici ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la quale non voleva che si dedicasse a studi di medicina, si iscrisse all'Università di Torino, frequentando l'istituto di anatomiaumana diretto da G. Levi. Dopo la laurea non poté continuare gli studi all'università a causa delle leggi razziali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] misteri oscuri e incomprensibili. In questo senso nel Libro III del suo Handbuch der menschlichen Anatomie (Manuale di anatomiaumana), Johann Friedrich Meckel scrisse: "È estremamente difficile stabilire con precisione in quale momento si formi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ospedali come quelli di Parigi e di Madrid (Pardo Tomás 1997). I maestri riconosciuti della ricerca in anatomiaumana e in anatomia comparata furono: in Olanda, Ruysch, Albinus, Petrus Camper ed Eduard Sandifort; nei paesi di lingua tedesca, Lorenz ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] I poeti vedici non dimostrano, ovviamente, di possedere una conoscenza approfondita dell'anatomiaumana intesa in senso moderno; tuttavia, il significato dei termini anatomici vedici si può verificare soltanto parzialmente a causa della struttura del ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] mani dei naturalisti, il materiale raccolto cominciò ben presto a trovare una sistemazione organica, anche grazie ai progressi dell'anatomiaumana. Alla fine del Seicento F. Bernier, sulla base dei caratteri morfologici, operò un primo tentativo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dei singoli organismi, organi e sistemi di organi animali
Contemporaneamente allo svolgersi degli studi di anatomiaumana erano stati sezionati alcuni esemplari di animali, vertebrati in particolar modo, i cui scheletri, muscoli, organi e principali ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...