GIOVANARDI, Eugenio
Giangiacomo Perrando
Medico, nato a Modena il 19 giugno 1820, ivi morto il 17 febbraio 1896. Insegnò anatomiaumana nell'università di Modena; ma s'occupò pure di studî di medicina [...] legale, materia di cui tenne l'insegnamento a lungo. Pubblicò apprezzate memorie su varî argomenti necroscopici, specialmente di casistica traumatologica, sulle docimasie e su temi di venere forense. Collaborò ...
Leggi Tutto
SALPINGE (dal gr. σάλπιγξ "tromba")
Con questo termine s'indicano in anatomiaumana due formazioni distinte:1) la tromba d'Eustachi o tuba auditiva, condotto che mette in comunicazione la cavità del timpano [...] con la cavità faringea; 2) la tromba del Falloppia, o ovidotto, tuba uterina, condotto che s'estende dall'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore dell'utero ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] austero, a volte bonario, appassionato sempre; hanno quasi tutte il pregio dell'assoluta spontaneità.
Di un trattato dell'anatomia e dei moti umani che M. fin da giovane si proponeva di comporre, e a cui ripensò da vecchio, non è rimasta traccia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] affidato un territorio disciplinare ibrido, nuovo, che si rivelò poi il terreno di coltura della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomiaumana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali (come a Salerno) o con l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] quando un intervento chirurgico si rendeva necessario, ma anche di possedere una solida conoscenza dell’anatomiaumana, considerata superflua da alcuni metodici successivi (ma non da Sorano, autore di una descrizione molto particolareggiata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] raccolte dal loro autore secondo un criterio preciso, per illustrare testi dedicati ad argomenti specifici (per es., l'anatomiaumana, la formazione delle rocce, ecc.). Leonardo non si preoccupò mai di pubblicarle o di diffonderle in qualche modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] le scimmie, ma anche i maiali, i cani, le capre e i buoi, e di fondare, quindi, le proprie argomentazioni di anatomiaumana sull'anatomia animale. Proprio su quest'aspetto procedurale si appuntano le critiche sviluppate nel corso del XVI sec. all ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cardiache quali la pericardite. Gli egizi conoscevano bene, nei dettagli, l'anatomia degli animali, ma meno bene, contrariamente a quanto spesso si pensi, l'anatomiaumana. Per imbalsamare i corpi, essi svuotavano la scatola cranica attraverso il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] è offerto da una disciplina quale l'antropologia, che, avendo a che fare da una parte con le conoscenze dell'anatomiaumana e delle sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle della psicologia e dei suoi correlati fisiologici, già in età ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] a Città del Messico fu istituita una cattedra di chirurgia e anatomia che andò ad aggiungersi alle due cattedre di medicina già esistenti . Johann Schreck e Giacomo Rho composero opere sull'anatomiaumana, basate principalmente, nel caso di Rho, sulle ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...