WIEDERSHEIM, Robert
Giuseppe Montalenti
Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] professore di anatomiaumana e comparata a Friburgo.
Si occupò particolarmente di anatomia dei Vertebrati, ed è autore di molte pregevoli ricerche. Scrisse anche parecchi trattati, che ebbero molto successo: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Giuseppe Favaro
Anatomo, nato a Castiglione d'Adda il 1° marzo 1857, morto a Torino il 29 marzo 1919. Libero docente nel 1888; professore di anatomiaumana a Ferrara dal 1890 al 1895, [...] nervoso centrale e periferico dei Vertebrati; ma la sua attività scientifica si estese a quasi tutti i rami dell'anatomia: si ricordano in modo particolare gli studî sulle prime fasi di sviluppo dei Teleostei e sull'embriologia delle ghiandole ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Claudio MASSENTI
Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] al 1932 e a Bologna come titolare dal 1932 al 1940, anno in cui è passato, sempre come titolare alla cattedra di anatomiaumana normale della stessa università. All'estero ha compiuto attività di studio e di ricerche presso A. Carrel, di cui è stato ...
Leggi Tutto
MOSELEY, Henry Nottidge
Giuseppe Montalenti
Naturalista inglese, nato a Wandsworth nel 1844, morto a Oxford il 10 novembre 1891. Studiò medicina a Londra, Vienna, Lipsia, e nel 1871 il governo inglese [...] al 1876 fu a bordo del Challenger, durante la famosa crociera oceanografica intorno al mondo. Nel 1881 fu nominato professore di anatomiaumana e comparata all'università di Oxford.
A lui si devono molti importanti contributi alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
ROMITI, Guglielmo
Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] , quindi professore di anatomiaumana normale a Siena. Nel 1886 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Pisa dove rimase fino al 1924.
A lui si devono molti importanti lavori nel campo dell'anatomia, dell'anatomia topografica e dell'antropologia ...
Leggi Tutto
ROBIN, Charles
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Josseron (Ain) il 4 giugno 1821, morto ivi il 6 ottobre 1885. Compì gli studî a Parigi nel 1846, si dedicò a studî istologici e nel 1847 divenne professore [...] di storia naturale alla Facoltà di medicina, quindi insegnò anatomiaumana, nel 1862 ebbe la cattedra d'istologia, nel 1875 divenne senatore. Prese parte attivissima alle lotte politiche militando nelle file dei repubblicani di sinistra. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Anatomico, nato a Modena nel 1779, morto nel 1813. Fu allievo di A. Scarpa che lo ospitò nella sua casa e lo ebbe come coadiutore nella scuola di chirurgia pratica [...] di Pavia dove nel 1804 lo J. ottenne la cattedra di anatomiaumana e comparata. Fu maestro stimatissimo e arricchì di pregevoli preparazioni anatomiche la raccolta del museo.
Opere principali: Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei ...
Leggi Tutto
STIEDA, Christian Hermann Ludwig
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di anatomiaumana normale: passò indi nell'università di Königsberg.
Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei ...
Leggi Tutto
SPALTEHOLZ, Werner
Primo Dorello
Anatomista, nato a Dresda il 27 febbraio 1861. Si laureò a Lipsia nel 1886 e nella stessa università fu prima assistente di W. Braune alla cattedra di anatomiaumana [...] arteriosa delle pareti cardiache, con lo scopo di precisare i rapporti tra le due arterie coronarie (Die Arterien der Herzwand, Lipsia 1924). Pubblicò un trattato-atlante di anatomiaumana, che ebbe numerose edizioni e traduzioni (Handatlas der ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Francesco
Agostino Palmerini
Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica.
Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni di anatomiaumana ad uso degli allievi pittori e scultori (Napoli 1896); Considerazioni sull'epicistotomia ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...