• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Medicina [455]
Biografie [280]
Anatomia [145]
Biologia [136]
Zoologia [131]
Patologia [76]
Arti visive [68]
Temi generali [60]
Storia della medicina [59]
Filosofia [56]

PUGET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGET, Pierre Y. Obriot Scultore, pittore e architetto, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, ivi morto il 2 dicembre 1694. Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo essere stato [...] di Vaux-le-Vicomte. A Genova scolpì l'Ercole gallo (Louvre), opera potente nella quale si rivela una profonda conoscenza dell'anatomia umana. Il P. si trattenne qualche tempo (1661-77) a Genova e fu il periodo più felice della sua vita. Molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGET, Pierre (1)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGAZZINI, Giovanni Vittorio Challiol Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] . Fu per due anni nel laboratorio del manicomio di Monaco di Baviera; nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia umana. Nel 1891 fu nominato anatomopatologo del manicomio di S. Maria della Pietà in Roma, dove fondò un laboratorio ricchissimo ... Leggi Tutto

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm Michele Mitolo Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] nel 1839. Prosettore d'anatomia umana nel 1841; abilitato all'insegnamento della fisiologia nel 1842; professore straordinario di anatomia comparata a Marburgo nel 1846; ordinario d'anatomia e fisiologia a Zurigo nel 1849; nel 1855 fu chiamato al ... Leggi Tutto

KLAATSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAATSCH, Hermann Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] quindi a Heidelberg, dove ottenne la docenza nel 1890; fu nominato professore straordinario di anatomia umana nel 1895. Dal 1904 al 1907 compì un lungo viaggio in Australia, allo scopo di raccogliere materiale antropologico ed etnografico relativo ... Leggi Tutto

PETIT, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean-Louis Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Parigi il 13 marzo 1674, ivi morto il 20 aprile 1750. Apprese giovanissimo i primi insegnamenti di anatomia da A. Littre, di chirurgia da L. Castel [...] chiarissima rinomanza. Ricercatore, didatta, operatore eccellente, è da considerarsi fra i migliori chirurghi del suo tempo. In anatomia umana sono legate al suo nome alcune formazioni, quali il triangolo di P. (cresta iliaca, muscolo obliquo esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIT, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

VILLAR de Honnecourt

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAR de Honnecourt Andrée R. Schneider Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] pergamena che contengono appunti di viaggio, disegni d'architetture, sculture, carpenterie, macchine di legno, e sinanche disegni di anatomia umana, oltre ad annotazioni in francese. Bibl.: Quicherat, V. de H. et son album, in Mélanges d'Archéologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRORIEP, August von

Enciclopedia Italiana (1932)

FRORIEP, August von Edoardo Zavattari Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] nel 1884, fu nel 1895 nominato professore ordinario, succedendo a Henke nella cattedra di anatomia umana di Tubinga. Pubblicò ricerche di anatomia, embriologia e istologia; gli studî suoi più importanti riguardano la morfologia del capo: cranio ... Leggi Tutto

TIEDEMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEDEMANN, Friedrich Edoardo Zavattari Biologo, nato a Kassel il 23 agosto 1781, morto a Monaco il 22 gennaio 1861. Allievo delle scuole mediche di Bamberga, Würzburg, Marburgo e Parigi, fu dapprima [...] si ritirò a Monaco. L'opera scientifica del T. è molto vasta, e di eccezionale importanza. Nei due campi dei quali si è occupato: anatomia umana e comparata e fisiologia, egli lascia tracce profonde. Specialmente celebri sono i suoi studî sull ... Leggi Tutto

REICHERT, Karl Bogislaus

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Karl Bogislaus Arturo Castiglioni Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] dottrina cellulare, il primo a dimostrare l'esistenza dei blastodermi e a descriverli esattamente. Nel campo dell'anatomia umana sono particolarmente degni di nota i suoi studî sul cervello e specialmente Der Bau des menschlichen Gehirns (Lipsia ... Leggi Tutto

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] Zuckerkandl e nel 1910 successe nella cattedra al suo maestro. Ha pubblicato numerosi lavori di anatomia comparata, di embriologia, di anatomia umana mettendo in rilievo specialmente quei fatti, che avevano interesse per la clinica. Sono notevoli le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 104
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali