• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Medicina [455]
Biografie [280]
Anatomia [145]
Biologia [136]
Zoologia [131]
Patologia [76]
Arti visive [68]
Temi generali [60]
Storia della medicina [59]
Filosofia [56]

ACHILLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Alessandro Bruno Nardi Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio. Laureato nella patria università [...] probabilmente dovevano servire per un'opera di anatomia umana: notevoli sono in esse alcuni riferimenti ad bolognesi, I, Bologna 1781, p. 49-55;L. Münster, A.A. anatomico e filosofo professore dello Studio di Bologna (1463-1512), in Riv. di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – PAOLO GIOVIO – GIULIO II – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] col fuoco, le suture. Le conoscenze dell’anatomia patologica consentono di affrontare i problemi dell’ispezione delle agenti virali. La medicina veterinaria si affianca alla medicina umana non solo per avvalersi delle conquiste di quest’ultima, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] distacca mediante un solco di demarcazione in genere alla fine della prima settimana. Patologie Per la sua costituzione anatomica, l’o. rappresenta un punto di minore resistenza della parete addominale: pertanto, in alcune condizioni morbose (asciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato il 28 settembre 1744 a Saluzzo, morto il 4 dicembre 1816 a Padova. Studiò a Torino anatomia e chirurgia con G. Bertrandi [...] che apprezzarono l'importanza degl'insegnamenti dell'anatomia comparata nello studio dell'anatomia umana e che misero in valore lo studio dell'anatomia chirurgica. Fece interessanti osservazioni anatomo-cliniche sulla patologia ossea. Scrisse: Nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] des Menschen, Jena 1896; P. Poirier e A. Charpy, Traité d'anatomie humaine, Parigi 1931; D. Bertelli, ecc., Trattato di anatomia umana, Milano 1932. Fisiologia. Le ossa costituiscono il principale apparecchio di sostegno del corpo; infatti molti ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] da fibre del nervo pneumogastrico e del simpatico, che vi si esauriscono con terminazioni libere. Anatomia. Il sistema muscolare è trattato in quel capitolo dell'anatomia umana, che prende il titolo di miologia (dal gr. μυών "muscolo" e λόγος "studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] all'interno e all'innanzi. Esso è separato dal planum sacrale per la linea terminalis dell'anatomia comparata (linea innominata dell'anatomia umana). Si chiama linea limitans un rilievo che, partendo dal punto in cui la linea terminalis raggiunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , ogni altro studioso dell'epoca sua. Anche per lui, come medico, lo scopo principale della ricerca fu l'anatomia umana, che dovette però contentarsi di dedurre, spesso con geniali divinazioni, dallo studio degli animali (scimmie e altri mammiferi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PSICODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICODIAGNOSTICA Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] Lavater, 1772-78) e alla frenologia (F. J. Gall, 1796 segg.) ha cercato verifiche, durante il sec. 19°, nell'anatomia umana e comparata, per es. nei rapporti fra dimensioni cerebrali e caratteristiche mentali. I contributi successivi - in nome di una ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOPATOLOGICI – ENDOCRINOLOGIA – FISIOGNOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICODIAGNOSTICA (2)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] e contiene i vasi e i nervi che provvedono al trofismo e alla regolazione del vaso, vasa et nervi vasorum. In anatomia umana la denominazione di vaso è specialmente riserbata a quei tubi che servono a fare circolare in tutte le parti dell'organismo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 104
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali