CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] liceale e si iscrisse alla facoltà di medicina seguendone per qualche tempo i corsi: fu infatti uno studio di anatomiaumana il primo lavoro, pubblicato nel 1874 sulla rivista universitaria L'Ateneo. Ma l'anno seguente, attratto dall'insegnamento di ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] un senso fluido dello spazio. Per Leonardo, il disegno è anche uno straordinario strumento di indagine scientifica dell'anatomiaumana, del mondo vegetale, dei fenomeni naturali.
Michelangelo esprime la sua concezione del disegno nella risposta a un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] una marcata predilezione per gli studi scientifici. Il M., tuttavia, abbandonati gli studi medici perché le lezioni di anatomiaumana lo spaventavano, si rivolse alla storia, lingue, poesia e geografia, disciplina nella quale eccelleva, anche per una ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] poco note e rimesse in onore solo dal Retzius (1894) e dall'Addario (1901).
Nel 1870 il C. vinse per concorso la cattedra di anatomiaumana dell'università di Torino, ma sia per la sua maggiore predisposizione per l'istologia piuttosto che per l ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] probabile frutto di assemblaggi a seguito di restauri. Questo patrimonio confluì nel materiale didattico della cattedra di anatomiaumana, quando questa fu costituita con la riforma napoleonica degli studi del 1803, trovando alloggio nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati di anatomiaumana - il primo di topografia (Torino 1915), il secondo di sistematica (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle glandole duodenali, sui ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] -Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.C.M. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
G. Lambertini, V. Mezzogiorno, Anatomiaumana, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1974. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] dell’occhio, Pavia 1826). In seguito pubblicò le sue Osservazioni antropozootomico-fisiologiche (Pavia 1830), dedicate all’anatomiaumana e comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia di Francia.
Reazioni molto positive suscitò il lavoro ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] cellule artificiali, e su svariatissimi argomenti di fisiologia vegetale, di anatomia, di morfologia. Morì a Bologna il 23 genn. 1954.
L fitogeografico, ma anche lavori di etnologia, di anatomiaumana, di patologia. Qualche contributo di storia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] della sezione senese dell'Associazione fascista della scuola. Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomiaumana normale dell'Università di Napoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...