• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Medicina [455]
Biografie [280]
Anatomia [145]
Biologia [136]
Zoologia [131]
Patologia [76]
Arti visive [68]
Temi generali [60]
Storia della medicina [59]
Filosofia [56]

Bruni, Angelo Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – BOLOGNA

Mondino dei Liucci

Enciclopedia on line

Anatomista (Bologna 1270 circa - ivi 1326). Nello studio bolognese (1315) ripristinò la tradizione della scuola di Alessandria, ponendo la dissezione del cadavere a base degli studî di anatomia umana. [...] La sua opera Anothomia (1316), che è considerata il primo vero trattato d'anatomia, ebbe larghissima diffusione e fu libro di testo fondamentale fino alla seconda metà del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondino dei Liucci (1)
Mostra Tutti

Muratóri, Giulio

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (n. Trento 1909 - m. 1971); prof. univ. dal 1950, insegnò anatomia umana a Ferrara. Le sue ricerche più significative riguardano l'istofisiologia umana e comparata dei barocettori e [...] chemocettori, l'architettura del seno carotideo, lo sviluppo del mesoblasto in anfibî, la struttura delle articolazioni, l'istofisiologia del tessuto linfatico intestinale e quella delle ovocellule coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – FERRARA – ANFIBÎ

Denonvilliers, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Denonvilliers, Charles-Pierre Anatomista e chirurgo (Parigi 1808 - ivi 1872). Si dedicò particolarmente agli studî di anatomia umana, e successe a G. Brechet nella cattedra di Parigi. Si occupò anche di anatomia chirurgica e particolarmente [...] di operazioni di plastica. In anatomia porta il suo nome l'aponevrosi prostato-peritoneale che forma la parete posteriore della loggia prostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Wiedersheim, Robert

Enciclopedia on line

Anatomista (Nürtingen, Württemberg, 1848 - Schachen, Württemberg, 1923), prof. di anatomia umana e comparata a Friburgo in Brisgovia (1883). Si occupò di anatomia dei Vertebrati, e spec. dei Gimnofioni, [...] della Salamandrina, dei Lepidosirenidi. Scrisse varî trattati: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Wirbeltiere (1884); Der Bau des Menschen als Zeugniss für seine Vergangenheit (1887), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – WÜRTTEMBERG – VERTEBRATI

Hyrtl, Joseph

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Eisenstadt 1811 - Perchtolsdorf, Vienna, 1894); prof. di anatomia all'univ. di Praga (dal 1837), poi di Vienna (dal 1845). Letterato e cultore di storia, scrisse quello che fino alla [...] fine del 19º secolo fu il più noto trattato di anatomia umana normale (Lehrbuch der Anatomie des Menschen, 1846). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – VIENNA – PRAGA

Cloquet, Jules-Germain

Enciclopedia on line

Anatomista (Parigi 1790 - ivi 1883), professore di patologia e clinica chirurgica e consulente di Napoleone III. È autore d'importantissimi studî sulle ernie e di un trattato di anatomia umana di notevole [...] valore iconografico (Anatomie de l'homme, 5 voll. di testo e 3 di tavole, 1821-31). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – NAPOLEONE III – ANATOMISTA – PARIGI

Tabarrani, Pietro

Enciclopedia on line

Medico e anatomista (Lombrici 1702 - Siena 1780). Esercitò la pratica medica e si dedicò a ricerche di anatomia umana normale e patologica, che compendiò nelle sue Observationes anatomicae (1753). Nel [...] 1759 fu chiamato alla cattedra di anatomia dell'univ. di Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA

Larcher, Joseph-François

Enciclopedia on line

Anatomista (Bruxelles 1802 - Parigi 1884); prof. a Parigi, fornì contributi in anatomia umana normale e patologica nonché in medicina legale. Noto per la macchia di L., macchia scura che compare sulla [...] sclerotica dei cadaveri alcune ore dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – BRUXELLES – PARIGI

uraco

Enciclopedia on line

Peduncolo sottile e cavo che nei Vertebrati Amnioti unisce l’allantoide alla cloaca dell’embrione. In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore [...] del connettivo peritoneale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA – VERTEBRATI – OMBELICO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uraco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 104
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali