Embriologo, nato a Liegi il 1° gennaio 1869, laureatosi nel 1894 in medicina nell'università di Liegi. Fu nel 1894-1895 in Germania e in Inghilterra per perfezionarsi negli studî scientifici. Assistente [...] dell'università di Liegi dal 1896 al 1904, dal 1904 in poi è professore ordinario d'anatomiaumana e di embriologia nell'università di Bruxelles, dove tenne il rettorato dal 1923 al 1926 e dove tuttora insegna.
Embriologo dì meritata fama, il ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomiaumana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] .
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia italiano. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Neurologia comparata anatomo-funzionale dei vertebrati compreso l'uomo, Firenze 1943; ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Londra da famiglia scozzese nel 1675, morto a Londra nel 1742; fu anatomista illustre e medico della regina d'Inghilterra. Si occupò d'anatomiaumana e comparata, di botanica, di ricerche [...] and of the membrana cellularis which is on its outside, fu pubblicata a Londra nel 1730. Nella nomenclatura anatomica moderna il suo nome è rimasto a indicare la cavità retto-uterina.
Ricordiamo inoltre: Myographiaae comparatae specimen, or ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato l'8 gennaio 1803 a Edenkoben (Palatinato); morto il 5 luglio 1890 in Heidelberg. Laureato nel 1825 nell'università di questa città, vi divenne poi nel 1834 professore di anatomia, passando [...] ganglio otico, che da lui prende nome. Altre fondamentali ricerche vertono sull'occhio (1832), e sono pure da segnalarsi di lui le Icones nervorum capitis (1834, 2ª ed. 1860), le Tabulae Anatomicae (1838-43) e un trattato di anatomiaumana (1843-51). ...
Leggi Tutto
MEIBOM, Heinrich
Agostino Palmerini
Medico, nato a Lubecca il 29 giugno 1638, morto a Helmstedt il 26 marzo 1700. Si laureò nel 1663 ad Angers; nel 1664 ebbe la cattedra di medicina a Helmstedt. In [...] anatomiaumana il suo nome è legato alle ghiandole tarsali della palpebra che descrisse nella più importante delle sue pubblicazioni: De vasis palpebrarum novis epistola (Helmstedt 1666). ...
Leggi Tutto
Quella parte dell'anatomiaumana che tratta dei vasi sanguigni in generale. Comprende perciò lo studio del cuore, delle arterie, delle vene, dei linfatici (v. le voci . relative e anatomiaumana). ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio. -. Anatomista, nato a Siena il 28 gennaio 1859; si laureò in medicina a Torino nel 1882. Dopo un breve periodo d'esercizio professionale fu prosettore e settore nell'Istituto anatomico [...] Soc. med. Siena, III (1885); Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua funzione, in Atti IV (1885); La forma del cervello umano, Siena 1886; Contribuzioni all'embriologia umana normale e patologica, in Acc. fisiocritici ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] calligrafica non significa infatti che gli artisti cinesi non sapessero rendere autonomamente, e in maniera soddisfacente, l'anatomiaumana. Basterà citare in questo senso una delle scoperte archeologiche di questi ultimi anni: i quattro Buoi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , p. 121).
Un'altra metafora li rappresentava come canali chiusi da dighe che dovevano essere aperte. La conoscenza dell'anatomiaumana era molto scarsa e questo è un fatto sorprendente per un popolo che aveva così tanti aruspici, esperti conoscitori ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto frutto di una perfetta conoscenza sia dell'anatomiaumana, sia dei tempi e dei modi dei processi di decadimento delle parti molli.
A partire da circa 35.000 anni ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...