• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Medicina [455]
Biografie [280]
Anatomia [145]
Biologia [136]
Zoologia [131]
Patologia [76]
Arti visive [68]
Temi generali [60]
Storia della medicina [59]
Filosofia [56]

DIGIUNO-ILEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] d'anse o circonvoluzioni intestinali, si porta al cieco. È lungo da 6 a 8 metri; la sua metà superiore circa si chiama digiuno; ad essa segue, senza limiti netti, l'ileo, dal quale si differenzia per la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA – LAPARATOMIA – TUBERCOLOSI

COTILEDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] e che più giustamente si chiamano embriofilli o foglie embrionali. La mancanza o la presenza, e, in tal caso, il numero dei cotiledoni ha fornito un carattere per distinguere tre grandi divisioni del regno ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTILEDONE (1)
Mostra Tutti

BERENGARIO da Carpi, Jacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Carpi presso Modena, studiò medicina a Pavia e a Bologna, ove divenne professore di anatomia e insegnò dal 1502 al 1527; si dedicò poi interamente alla pratica, dalla quale ritrasse considerevoli [...] una lunga polemica, sulla quale riferisce diffusamente M. Medici (Comp. stor. della Scuola anatomica di Bologna, 1857). Bibl.: Oltre al citato studio del Medici si veda Ch. Singer: The evolution of anatomy, Londra 1925 (v. anche anatomia umana). ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – VENTRICOLI CEREBRALI – BENVENUTO CELLINI – VALVOLE CARDIACHE – SIFILIDE

SEVERINO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, Marco Aurelio Alberto Razzauti Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] . Ma finì col trionfare e la cattedra di medicina e di anatomia che tenne nell'università napoletana salì in alto onore. Fu profondo conoscitore dell'anatomia umana e abilissimo zootomo. Nella sua Zootomia democritea (Norimberga 1645), considerata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TRACHEOTOMIA – VENEZIA – ITALIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

AEBY, Christoph Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e antropologo, nato il 25 febbraio 1835 presso Phalshourg (Alsazia). Studiò medicina a Basilea, dove si laureò nel 1858, dopo essere stato per qualche tempo a Gottinga. Fu nominato libero docente [...] l'anno stesso della sua laurea, quindi professore ordinario di anatomia umana e di anatomia comparata a Berna nel 1863. La sua prima opera fu Die Symphysis ossium pubis der Menschen (Basilea 1858), cui seguirono, fra le altre, Unttersuchungen über ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ALSAZIA – BASILEA – BERNA

BARR, Murray Llewellyn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Medico canadese, nato a Belmont (Ontario) il 20 giugno 1908. È stato professore di Anatomia umana presso l'università del West Ontario (1945-73); a partire dal 1973 è professore emerito. Il suo interesse [...] scientifico è fondamentalmente rivolto a problematiche di neuroanatomia, deficienze mentali e citogenetica. Con lo studio del tessuto nervoso di gatto (1949) ha messo in evidenza la presenza di masserelle ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO CELLULARE – NEUROANATOMIA – CITOGENETICA – CROMOSOMI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARR, Murray Llewellyn (2)
Mostra Tutti

BOLK, Lodewijk

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1866 a Overschie, è professore di anatomia all'università di Amsterdam e uno dei più illustri anatomi viventi; il maggiore rappresentante della scuola anatomica e antropologica olandese contemporanea. [...] Oltre a numerosi lavori sull'anatomia umana, fra i quali importanti le ricerche sulla differenziazione segmentale del tronco e delle estremità, egli ha acquistato grandi benemerenze per l'antropologia, per lo sviluppo dato alla conoscenza dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – PETRUS CAMPER – ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – ORBITA

BRUNI, Angelo Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] a Milano nel 1923, quindi (dal 1930) di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e, dal 1938, a Milano. I suoi principali contributi scientifici riguardano l'anatomia e fisiologia del tessuto connettivo, l'apparecchio di conduzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ANATOMIA UMANA – ORGANOGENESI – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA

BAUHIN, Caspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico, nato il 17 gennaio 1560 a Basilea; morto ivi il 5 dicembre 1624. Studiò a Basilea, Padova, Montpellier, Parigi. Laureatosi in patria nel 1581, fu nominato nel 1596 medico del duca Federico [...] insieme nel Theatrum anatomicum (Basilea 1592). Al suo nome è impropriamente legata la scoperta della valvola colica (v. anatomia umana). Si occupò anche di botanica, che insegnò a Basilea, e scrisse Pinax: Theatri Botanici sive Index in Theophrasti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – BOTANICA – BASILEA – PARIGI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHIN, Caspar (1)
Mostra Tutti

LIEUTAUD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEUTAUD, Joseph Agostino Palmerini Medico, nato ad Aix (Provenza) il 21 giugno 1703, morto a Parigi l'11 dicembre 1780. Studiò a Montpellier e, divenuto medico nell'ospedale della sua città natale, [...] morte di lui gli successe come medico di corte presso Luigi XV; uguale carica ebbe presso Luigi XVI. In anatomia umana il suo nome è legato al trigono vescicale (trigonum vesicae Lieutaudi; v. vescica). Dei suoi scritti ricordiamo: Essais anatomiques ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEUTAUD, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 104
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali