Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] primo si apre nella seconda per mezzo della finestra ovale, che è chiusa da un ossicino, che corrisponde alla staffa dell'anatomiaumana; a sua volta l'orecchio medio è chiuso all'esterno da una membrana del timpano più o meno ampia, ricoperta dalla ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] un gene che aggiunge nuove funzioni o regola le attività di altri geni.
bibliografia
L. Cattaneo, Compendio di anatomiaumana, Bologna 19862.
Organ transplantation, ed. F.P. Stuart, M.M. Abecassis, D.B. Kaufman, Georgetown (Texas) 2000, 20032 ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] muniti di diploma di scuole medie superiori. Le materie d'insegnamento sono le seguenti: anatomiaumana normale, fisiologia, psicologia, igiene, traumatologia, cinematica, antropometria, terapia fisica, patologia dello sport, filosofia, pedagogia ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] , Leonardo da Vinci, che tra le altre tantissime manifestazioni del suo intelletto universale, riformò anche l'anatomiaumana prima di Vesalio, aveva conosciuto i muscoli espressivi dei principali sentimenti e mirabilmente descritto anche l'intrico ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] esercita largamente la dissezione dei cadaveri, metodo che aprirà la via alla rinnovata anatomiaumana fino allora studiata invece sui testi di Galeno. Il clinico chirurgico Harvey si fa fisiologo, inventando la vivisezione, come metodo conoscitivo ...
Leggi Tutto
In anatomiaumana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] al duodeno (che in gran parte della superficie posteriore è extraperitoneale), e molto importanti sono le formazioni anatomiche che ne derivano: legamento duodeno-epatico, duodeno-cistico, duodeno-renale, e specialmente il mesocolon trasverso che con ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomiaumana. - Le ghiandole soprarenali [...] : infatti alcune cellule di questi abbozzi si differenziano in feocromoblasti, che produrranno le cellule feocromiche.
Anatomia patologica. - I processi autolitici postmorali producono rammollimenti della sostanza midollare che si escava, la reazione ...
Leggi Tutto
. Anatomiaumana. - In anatomiaumana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] vera (nella quale i visceri addominali erniati nel torace sono rivestiti da un sacco costituito da uno dei piani anatomici del diaframma), più spesso in rapporto a difetto di chiusura del setto pleuro-peritoneale; e dall'ernia spuria (senza ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] ghiandolare parotideo, un gruppo sottolinguale e uno sottomascellare. Per l'istologia generale, v. epiteliale, tessuto; per l'anatomiaumana macro- e microscopica, v. digerente, apparato; per lo studio chimico-fisiologico del secreto, v. saliva; per ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] , i visceri di varî animali, e da questi studî egli trasse direttamente e immediatamente conclusioni per l'anatomiaumana. Questa anatomia di G., ricca di alcune preziose osservazioni, specialmente nel campo dell'osteologia, della miologia, e dell ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...