(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] Mammiferi, sono indicati dai forami sacrali dorsali e ventrali, attraverso cui passano i rami dorsali e ventrali dei nervi spinali.
Anatomiaumana
Nell’uomo il s. ha forma di piramide quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] localizzate agli angoli della bocca e il cui secreto viene spesso utilizzato per la costruzione del nido.
Anatomiaumana
Alcune ghiandole salivari hanno dimensioni piccolissime e sono annidate nella mucosa e nella sottomucosa delle labbra (ghiandole ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] costituiscono l’ala della spalla degli Uccelli (ala scapolare o parapteron).
In anatomiaumana, osso pari situato dorsalmente alla parete superiore del torace. In anatomia topografica, la salienza della s. caratterizza la regione scapolare; la linea ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomiaumana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] attraverso i due orifizi tubarici interni. Il foglietto viscerale del p. (v. fig.), oltre a rivestire gli organi endoaddominali, ne assicura anche la fissazione alle pareti addominali mediante plicature ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] da Vinci, Piero della Francesca e L.B. Alberti, cercò di dedurre i principi dell'architettura e dell'anatomiaumana dalla matematica.
Vita
In Venezia ebbe come maestro un Domenico Bragadino, pubblico lettore di matematiche della Repubblica, che ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una [...] ), l’altra distale, composta di 5 ossa (1-5 carpale) e, intercalate fra esse, da una a tre ossa centrali.
In anatomiaumana, massiccio osseo di forma rettangolare, che fa parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da 8 ossa brevi, di ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] secondo e terzo arco viscerale; le corna anteriori sono omologhe all’arco ioideo, quelle posteriori al 1° arco branchiale.
In anatomiaumana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo ...
Leggi Tutto
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] umana presso l'Università di Siena), ha fornito un contributo sostanziale nella Prima guerra mondiale, essendo tra i Scene in un atto e prologo (1934), mentre sul suo percorso umano e professionale M. Montipò ha pubblicato nel 2018 il saggio storico ...
Leggi Tutto
Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isola di Ceo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano [...] e altri, delle quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomiaumana e ancor più di fisiologia (funzionamento delle valvole cardiache, ecc.) e di patologia. Per la sua avversione all'uso del salasso ebbe dai ...
Leggi Tutto
Anatomista (Piacenza 1552 - Padova 1616). Inserviente e poi allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, a Padova, insegnò privatamente anatomia, ma i suoi successi destarono l'invidia del maestro che fece cessare [...] voce e dell'udito non solo dal punto di vista dell'anatomiaumana, ma anche dell'anatomia comparata e della fisiologia. Sue opere: De vocis auditusque organis historia anatomica (1600), il Pentestheseion (1609) sui cinque organi di senso; 10 Tabulae ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...