Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] che si determina fra l’apertura anale e gli sbocchi urogenitali (seno urogenitale) con la formazione della plica perineale.
Anatomiaumana
L’intestino si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e il crasso.
L’i. tenue viene suddiviso ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] del Golgi, del Mazzoni, del Meissner, del Pacini, del Ruffini), in cui la fibra nervosa termina in vario modo.
Anatomiaumana
Nell’Uomo, la struttura generale dell’epidermide e del derma corrisponde a quella descritta. Lo strato corneo è costituito ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
AnatomiaAnatomiaumana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] ’arteria oftalmica. Le vene seguono in senso inverso il decorso delle arterie sboccando nella vena centrale del nervo ottico.
Anatomia comparata. Le cellule visive, di cui i coni e i bastoncelli rappresentano la parte differenziata, si osservano in ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] Molluschi, il nome è usato per indicare i lati del corpo, ove confluiscono la regione dorsale e quella ventrale.
Anatomiaumana
Ciascuna p. riveste il rispettivo polmone (v. fig.); in corrispondenza dell’ilo polmonare si riflette su sé stessa per ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] scheletriche (cintura toracica e pelvica) che connettono direttamente o indirettamente tali appendici allo scheletro assile.
Anatomiaumana
Il sistema osseo umano (v. .) consta di 206 elementi, di cui 8 appartengono al cranio propriamente detto (4 ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] di inquadrare i fossili nel contesto paleoambientale al fine di ricostruire l’evoluzione dei comportamenti; la conoscenza dell’anatomiaumana è indispensabile per lo studio e il confronto dei resti scheletrici e dei denti attraverso la morfometria ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] i Bivalvi), si chiama ugualmente m. ognuna delle placche o appendici specializzate per la presa e la masticazione del cibo.
Anatomiaumana
Nell’Uomo la m. (o mascellare inferiore) è un osso impari mediano simmetrico, che da solo costituisce l ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] come diverticolo sacciforme della laringe, che dà luogo a due grandi sacchi vocali funzionanti da risonatori.
Anatomiaumana
La conformazione generale del sistema ventricolare cerebrale dell’uomo (v. fig.) ricalca quella dei Mammiferi superiori ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] trova nella siringe (del tipo broncotracheale) ed è una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati.
Anatomiaumana
Per la sua somiglianza con lo strumento musicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] funzione emopoietica, che già negli Anuri perde la sua importanza, scompare nell’adulto delle altre forme.
Anatomiaumana e fisiologia
La milza è situata profondamente nell’ipocondrio sinistro, nella cosiddetta loggia splenica. Di forma ovoidale ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...