• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [633]
Zoologia [58]
Medicina [316]
Biografie [161]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] degli Invertebrati (Anellidi, Molluschi). Si chiama c. anche il punto dove due parti si uniscono tra loro. In anatomia normale: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore col superiore; c. delle palpebre, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] comparata; assistente presso la clinica veterinaria nel 1865, nel 1871 divenne professore incaricato di anatomia normale degli animali domestici e nel 1878 fu nominato ordinario di clinica veterinaria, disciplina che comprendeva le cliniche medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, VI [1873], pp. 387-398) e di anatomia normale (Trattato completo di anatomia degli animali domestici, parte I, Osteologia, Milano 1846 (trad. dal francese dell'opera di F.-J.-J. Rigot); Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] della facoltà di scienze fisico-matematiche. Professore straordinario dal 22 genn. 1861 e direttore del gabinetto di anatomia normale degli animali domestici, il L. divenne ordinario dell'insegnamento dal 13 dic. 1863. Iniziato il suo magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNU, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Andrea Massimo Aliverti Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] faringea negli embrioni di pollo, in Studi sassaresi, II (1902), pp. 126-133 e in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, IX (1902-03), pp. 233-243; Sopra le varie disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVILLI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Narciso Gian Franca Moiraghi Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] e lode, discutendo la tesi La razza nera mucca pisana, nel 1914 fu nominato assistente di ruolo presso il laboratorio di anatomia normale e istologia dell'Istituto superiore di medicina veterinaria di Pisa: qui fu allievo di U. Barpi, professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] ) e in alcuni Mammiferi più primitivi, quali gli insettivori. Anatomia, fisiologia e patologia umane La p. umana si differenzia nel fetale di tutte le sostanze necessarie per il normale accrescimento del feto (principi nutritivi, ossigeno, ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] che corrisponde al diametro antero-posteriore costituisce l’asse anatomico; per asse ottico si intende invece la linea principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), nonché le dimensioni del diottro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] o conca che raccoglie le onde sonore e le convoglia al timpano. Anatomia umana Nell’o. dell’uomo si distinguono o. esterno, o. medio audiometri, trasduttori elettroacustici ecc.; in particolare, o. normale, o o. assoluto, è un o. artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali