Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta in età fertile l'ovaio endocrina, in quanto capaci di secernere estrogeni.
Normalmente, solo un follicolo cavitario per ogni ciclo ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] che determinano un carico eccessivo su una cartilagine intrinsecamente normale, e dall'altro quello di fattori che alterano ripetuti nel contesto di attività professionali o sportive.
Anatomia patologica
Come già ricordato, nell'artrosi la ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] capezzolo soprannumerario al di sotto della mammella normale. Le ghiandole mammarie accessorie sono invece uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g. chiarugi, l. bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 1° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 505-21 ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] di riabilitazione fisica che prevedano una progressiva ripresa delle normali attività e, successivamente, un regolare allenamento. Nei casi esegue un'angiografia coronarica per visualizzare l'anatomia del circolo cardiaco e decidere il trattamento ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] , si osservano due regioni: una laterale, che nella normale posizione eretta sopporta la maggior parte del peso, e una it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] proteina PTHRP. Quest'ultima sembra implicata nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a livello patologico, nelle metabolism, New York, McGraw-Hill, 19953.
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A. Pinchera et al., ...
Leggi Tutto
sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] parto.
In anatomia patologica, aderenza o fusione, congenita o acquisita, tra due formazioni anatomiche simmetriche (s il termine sinechia (➔). botanica Fenomeno (sinonimo di saldatura) normale o teratologico di saldatura di organi o loro parti, all ...
Leggi Tutto
tragitto In anatomia e patologia, tramite o canale normale o patologico. T. inguinale Canale virtuale situato profondamente nella regione inguinale, che dà passaggio nell’uomo al funicolo spermatico e [...] nella donna al legamento rotondo; particolare interesse acquista nell’uomo poiché rappresenta la sede delle frequenti ernie inguinali. T. fistoloso Decorso di una cavità fistolosa ...
Leggi Tutto
soprannumerario In anatomia e patologia, si dice di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale. La presenza di mammelle s. è detta polimastia, la presenza di dita s. [...] polidattilia. Costola s. (o costola cervicale) Si origina da una delle vertebre cervicali ed è associata alla sindrome dello scaleno ...
Leggi Tutto
sferula In anatomia microscopica, piccola formazione normale o patologica di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale del prolungamento interno del granulo del bastoncello, [...] nella retina; s. da retrazione del neurite, rigonfiamento sferico che si forma a livello del punto di interruzione del cilindrasse ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...