Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] connessioni interemisferiche neocorticali attraverso il corpo calloso e la commissura anteriore sono state studiate: a) anatomicamente, con l'esame microscopico di cervelli normali impregnati con i metodi di Golgi o Cajal (v., ad es., Cajal, 1911; v ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] del neurone e altri, essendo regredibili, possono essere seguiti dalla riparazione anatomica delle cellule, cui consegue talvolta, con un certo ritardo, il ripristino delle normali funzioni biologiche; 2) alla distruzione cellulare, e solo a questa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della neuroistologia, dal momento che la corretta definizione della lesione istopatologica richiede l'esatta conoscenza del normale substrato anatomico. Già nel 1836 C. G. Ehrenberg aveva identificato le cellule dei gangli spinali e simpatici, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tumori solidi quando il tumore è circoscritto alla sede anatomica di origine. È possibile trattare con una resezione dall'inibizione dei segnali di crescita. Generalmente le cellule normali hanno bisogno di segnali di crescita mitogenici per passare ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] un'esaltazione della ricircolazione linfatica, cioè del normale flusso di linfociti dal sangue ai tessuti e col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] pratica clinica, l'intervallo solitamente usato per stabilire i valori normali di un parametro in una certa popolazione è quello entro in relazione alla sede e al tipo delle alterazioni anatomiche che provocano i sintomi rilevabili al letto del malato ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] in aree limitate. Le frazioni del complemento sono normali e le immunoglobuline della classe A sono aumentate C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] La maggior parte dei parassiti è ospite-specifica: la loro anatomia e morfologia, il loro metabolismo e la loro storia biologica tra gli agenti trasmessi sessualmente. Nel soggetto normale l'infezione può decorrere asintomatica oppure in modo ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] che nelle femmine; sempre nel sesso maschile si nota normalmente un'eruzione della dentatura sia decidua sia permanente più tardiva implantologia ha controindicazioni soltanto in particolari condizioni anatomiche e in pazienti con gravi patologie.
Si ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] anticorpi specifici. HGV è presente nell'1-2% della popolazione normale e dei donatori di sangue, ma solo un'esigua minoranza dei un virus di limitato potere patogeno.
2. Patogenesi, anatomia patologica, clinica e terapia delle epatiti virali acute
Il ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...