Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
AnatomiaAnatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando idoneo alla deambulazione.
Anatomia umana
Nella m. si distingue una porzione superiore, o m dicotomia tra m. destra, considerata pura, quotidiana, normale, e m. sinistra, con la quale vanno invece ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] βS hanno una forma a falce ‒ in inglese sickle ‒ invece che la normale forma a disco biconcavo) e che è presente da sola negli omozigoti βSβS della g. umana riguardano il primo lo studio dell’anatomia del genoma umano, il secondo il modo di procedere ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] cui: a) i ricordi sarebbero basati su modificazioni strutturali e anatomiche del sistema nervoso; b) l’accumulo della m. sarebbe a un momento determinato e si osservano anche nell’uomo normale per nomi propri, melodie ecc. Le illusioni della m. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] si evolvono in modo diverso nelle altre classi di Vertebrati.
Anatomia umana
Nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo e ➔ feto.
Patologia
Qualsiasi alterazione del normale equilibrio idrodinamico circolatorio, determinata da modificazioni ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] nei Vertebrati è formato dai due reni e dai loro dotti escretori.
Anatomia umana
Nell’Uomo il sistema u. (v. fig.) schematicamente è facendo urinare il paziente con uno stimolo urinario normale, in un contenitore collegato a un apparecchio ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] sulla retina: la chirurgia corneale è ormai in grado di eseguire interventi atti a restituire alla c. la sua normale curvatura. Sono state infatti messe a punto alcune tecniche di cheratoplastica lamellare a fini refrattivi, quali la cheratomileusi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] per cui spesso il bambino con tali problemi raggiunge normalmente l'età adulta con buone aspettative di vita.
Negli 505). L'ecocardiogramma permette una ben definita analisi dell'anatomia e del movimento delle valvole cardiache, delle alterazioni di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Pingitore, R., La diffusione metastatica di 783 tumori maligni al tavolo anatomico, in ‟Tumori", 1972, LVIII, pp. 319-326.
Pitelka, 'FV3 è stato isolato da un tumore renale, FV1, FV2 da rane normali); altri ceppi con la sigla L (L1, L2, L3, ecc.), ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] forma biconcava, del diametro di circa 7-7,5 mm. Il loro numero normale è variabile nell'uomo adulto tra 4.500.000 e 6.000.000/mm3 , 2 v.
Padoa 1996: Padoa, Emanuele, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, 15. ed., Milano, Feltrinelli, 1996 ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] staminali in vista di un possibile impiego clinico.
Cenni di anatomia e fisiologia
Il cuore, organo muscolare cavo, è il cellulari del potassio e del sodio. Il cuore è strutturalmente normale. La prevalenza della malattia è bassa (circa 1:5000), ma ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...