• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [161]
Medicina [316]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Zoologia [58]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

Riolan, Jean

Enciclopedia on line

{{{1}}} Medico (Parigi 1580 - ivi 1657), figlio di Jean il Vecchio (1539-1606), professore di medicina all'università di Parigi, del quale seguì le orme. Conseguito il dottorato in medicina (1604), venne [...] anatomicum et pathologicum (1648) propose una trattazione sistematica insieme dell'anatomia normale e dell'anatomia patologica. R. accettò la maggior parte delle scoperte anatomiche del suo tempo, ma negò la loro efficacia e soprattutto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO TREVISANI – MARIA DE' MEDICI – ANATOMIA NORMALE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riolan, Jean (2)
Mostra Tutti

Spurzheim, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Spurzheim, Johann Christoph Frenologo (Longwich, Treviri, 1776 - Boston 1832). Studente di teologia dal 1791 a Treviri, si trasferì, dopo l'invasione francese, a Vienna, dove nel 1799 iniziò lo studio della medicina (vi divenne medico [...] delle teorie frenologiche. Gli si devono inoltre, in collaborazione con Gall, notevoli contributi alla conoscenza dell'anatomia normale e patologica del cervello. Le sue tesi sulla riconducibilità dei disturbi nervosi e mentali a modificazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PSICHIATRIA – TEOLOGIA – TREVIRI – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spurzheim, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

Todd, Robert Bentley

Enciclopedia on line

Todd, Robert Bentley Medico (Dublino 1809 - Londra 1860). Fu lettore di anatomia alla Aldersgate street school of medicine di Londra, quindi prof. di fisiologia e anatomia normale e patologica al King's college. Partecipò [...] 's college hospital, della St. John's institution for the education of nurses e della Cyclopaedia of anatomy and physiology (1835-59). Con W. Bowmann scrisse un trattato di anatomia fisiologica (Physiological anatomy and physiology of man, 1843-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todd, Robert Bentley (2)
Mostra Tutti

Finsen, Niels Ryberg

Enciclopedia on line

Finsen, Niels Ryberg Medico danese (isole Faerøer 1860 - Copenaghen 1904). Prof. d'anatomia normale a Copenaghen, studiò gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette delle quali attuò per primo l'uso terapeutico [...] in malattie cutanee e generali. Premio Nobel per la medicina nel 1903. Da lui prende il nome l'unità di misura d'intensità della radiazione ultravioletta (simbolo FV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – UNITÀ DI MISURA – COPENAGHEN – FAERØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsen, Niels Ryberg (3)
Mostra Tutti

Inzani, Giovanni

Enciclopedia on line

Inzani, Giovanni Medico italiano (Parma 1827 - ivi 1902), prof. nell'univ. di Parma dapprima di anatomia normale (1855), poi (1859) d'anatomia patologica; compì importanti ricerche sulla localizzazione e le funzioni dei [...] fasci nervosi del midollo spinale e delle terminazioni nervose sensitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inzani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , e ancora "de ulceribus" e "de morbo gallico" l'anno seguente. Mentre, di pari passo, le sue dimostrazioni di anatomia normale e patologica dell'uomo, le sue dissezioni degli animali costituivano l'oggetto di un corso così seguito e ricercato che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] i propri progetti di ricerca e intraprese due nuovi percorsi disciplinari: ritornò come assistente (1946) nell’Istituto di anatomia normale di Levi per lavorare sugli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli embrioni di pollo e si iscrisse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 601-982; Nuove ricerche di anatomia normale e patologica sulla placenta dei mammiferi e della donna, lettere tre dirette al chiarissimo signor professore Alberto Kölliker, con tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] De Filippi, Camillo Golgi e William Sharpey. Al fianco di Scarpa lavorò all’accrescimento delle collezioni di anatomia normale, patologica e comparata, realizzando con cura e perizia tecnica un numero straordinario di preparati, e succedendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali