• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [316]
Biografie [161]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Zoologia [58]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

parasimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpatico, sistema Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] meccanismi guidati dal sistema p. in risposta a stimoli corrispondenti. Anatomia Il sistema p. è situato nel tronco cerebrale e nel l’azione del sistema p. sull’occhio: modula la normale secrezione lacrimale, è in grado di ridurre (mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RECETTORI NICOTINICI – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Giovanni Mario Crespi Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] , dopo aver superato il relativo concorso per esami venne nominato, con r.d. del 22 nov. 1863, settore di anatomia umana normale e aggregato alla facoltà medica dell'Università genovese. Il 1° nov. 1871 ottenne, con decreto ministeriale, il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lembo microvascolare

Dizionario di Medicina (2010)

lembo microvascolare Antonio Minni Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] selezione dei pazienti, un’approfondita conoscenza dell’anatomia della vascolarizzazione dei tessuti prelevati, e rigorosi anastomosi vascolari è di ristabilire una circolazione normale attraverso i tessuti trapiantati: ogni diminuzione durevole ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCHIRURGIA – ANASTOMOSI – TROMBOSI – FARINGE – NECROSI

vescicolografia

Dizionario di Medicina (2010)

vescicolografia Esame radiologico, mediante iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco, delle vescichette seminali. L’esame, che mira alla definizione dell’anatomia delle vescichette seminali e dei [...] dotti deferenti (deferento-vescicolografia), è utile nella definizione di anomalie organiche o funzionali che impediscono la normale progressione degli spermatozoi e del liquido seminale fino al meato uretrale (per es., assenza dei vasi deferenti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali