MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] fino al 1924, anno della chiusura. Non smise per questo l’insegnamento universitario: dopo la libera docenza in anatomianormale, nel 1894 conseguì anche quella in neuropatologia e psichiatria. L’incarico ufficiale gli venne nel 1896, quando successe ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] «Paralisi cerebrale infantile. Forma emiplegica». Durante il terzo anno di medicina (1897-98) fu ammesso a frequentare il laboratorio di anatomianormale diretto dal prof. R. Fusari, allievo di C. Golgi, e dal 1898 al 1901, durante i mesi di vacanza ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] nell'avvelenamento sperimentale da piombo, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomianormale e patologica dei tessuti osseo e cartilagineo, elaborati sia durante il soggiorno a Dresda, sia nel successivo biennio ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] , in Boll. dell'Ist. storico ital. dell'arte sanitaria, XIII [1933], pp. 29-41; A. Scarpa nella storia dell'anatomianormale, in Monitore zool. ital., XLIII [1933], pp. 29-43; Le proporzioni del corpo umano in un codice anonimo del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] iscrisse nel 1924 alla facoltà di medicina e chirurgia. Particolarmente attratto dagli studi anatomici, nel 1926-27, da studente, frequentò l’Istituto di anatomianormale, diretto da Giuseppe Levi. Nel 1927 entrò come allievo interno nell’Istituto ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] insegnamento della clinica medica, e quelli positivi del C. sostenuti dalla sua formazione clinica fondata essenzialmente sull'anatomianormale e patologica. Ben presto, però, prevalsero la ricca dottrina e la rettitudine profonda del giovane maestro ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] comparata; assistente presso la clinica veterinaria nel 1865, nel 1871 divenne professore incaricato di anatomianormale degli animali domestici e nel 1878 fu nominato ordinario di clinica veterinaria, disciplina che comprendeva le cliniche medica ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] fu direttore per circa un ventennio.
Profondo studioso della specialità, il L. fu autore di numerose osservazioni di anatomianormale e patologica, di fisiologia e patologia, di clinica e terapia ostetrico-ginecologica. Molto noto fu il metodo da ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , in Clinica oculistica, VII [1911], pp. 693-697; L'apparato mitocondriale nel cristallino, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomianormale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XVI [1911], pp. 115-120). Poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] -branchiale dei selaci, che apriva il primo numero della rivista da lui stesso promossa, intitolata Ricerche fatte nel laboratorio di anatomianormale della Regia Università di Roma (il saggio era a pp. 1-53) e poi Sulla struttura intima della pelle ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...