STIEDA, Christian Hermann Ludwig
Primo Dorello
Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di anatomia umana normale: passò indi nell'università di Königsberg.
Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei ...
Leggi Tutto
SPALTEHOLZ, Werner
Primo Dorello
Anatomista, nato a Dresda il 27 febbraio 1861. Si laureò a Lipsia nel 1886 e nella stessa università fu prima assistente di W. Braune alla cattedra di anatomia umana [...] normale e poi nel 1912 nominato direttore dell'istituto anatomico.
Pubblicò lavori sulla tecnica delle preparazioni anatomiche, sulla struttura del connettivo, sulla circolazione cutanea, sulla circolazione arteriosa delle pareti cardiache, con lo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che il contatto con l'arte sia divenuto un fatto normale e consueto, prima che sia possibile il formarsi di una un'opera della scultura antica, sembrano astrarre dalla organica connessione anatomica delle varie parti di un corpo e trattare anche il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per un Vitale da Bologna. Non a caso l'estensione appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, pagina sulle morti possibili, che investe il maestro di anatomia patologica, uomo di squisito umanesimo, nel suo crudele ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] mese più tardi, la spalla e il gomito erano tornati normali. Il polso era forse ancora un po' cadente. Le tre 1935; v. Foerster, 1936; v. Bucy, 1949) e i casi verificati anatomicamente di lesioni della piramide bulbare (v. Brown e Fang, 1961; v. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la fisiologia, è fisicità, è corpo. Un contempo include come connotato abitudinario, scontato, le recite teatrali. Normale andare a teatro. Abituata ad andarci, prima di sposarsi, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e col Tempio di Portonaccio a Veio. Già in questi edifici è normale che le colonne siano di pietra, così come i capitelli, e che 550 a.C. Per il forte allungamento e la convenzionale anatomia del torace il confronto meno gratuito è con un bronzetto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] inferiore, e il breve colletto, mentre molto più vicina alla reale anatomia è la resa dei pettorali. Il centro di produzione è da una punta di lancia e di un saurotèr di dimensioni maggiori del normale (rispettivamente m 0,51 e m 0,44) ha permesso di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per consentire l'edificazione del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l'individuo che analogia con le forme attuali più prossime, grazie all'anatomia funzionale e in base alla fauna e alla flora ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] una zona della vita quotidiana che è alla frontiera tra il normale e il patologico.
d) Fantasia
La sfera immediatamente contigua a di quantità d'energia, associato a una rappresentazione ancora anatomica dei vettori d'energia. A quell'epoca Freud ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...