• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [316]
Biografie [161]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Zoologia [58]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

WEBER, Ernst Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Ernst Heinrich Michele Mitolo Mario Barbara Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] programmata collecta, Lipsia 1851. Altre opere principali: Anatomia comparata nervi sympathici, Lipsia 1817; De systemate nerveo con circoli di Weber di ampiezza normale e con normale sensibilità barestesica, attribuiscono l'apprezzamento degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti

WERNICKE, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE, Karl Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria. Reazione emianopsica quando viene illuminata la metà cieca della retina, mentre è normale se s'illumina l'altra metà. Malattia di W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNICKE, Karl (1)
Mostra Tutti

STANNIUS, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNIUS, Hermann Friedrich Michele Mitolo Professore di fisiologia e anatomia comparata, nato ad Amburgo il 15 marzo 1808, morto a Rostock il 15 gennaio 1883. Studiò a Breslavia, dove s'addottorò nel [...] libera docenza, nel 1837 divenne professore di fisiologia e di anatomia comparata all'università di Rostock e membro del collegio medico , sebbene con ritmo assai più lento del normale. Opere e articoli principali: Allgemeine Pathologie (Berlino ... Leggi Tutto

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuola normale superiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate. Fu l'iniziatore in Francia delle ricerche di zoologia ... Leggi Tutto

MAKSIMOV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKSIMOV, Aleksandr Edoardo Zavattari Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] la patria nel 1922 e passò all'università di Chicago come professore d'anatomia. Istologo di grande perizia, eseguì classiche ricerche d'istologia normale e patologica (istogenesi del tessuto d'infiammazione, sviluppo del sangue e del tessuto ... Leggi Tutto

VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] Naturelles e nel Journal de Botanique. Fra le sue opere si possono ricordare: Recherches sur la structure du pistil et l'anatomie eomparée de la fleur (Parigi 1871); Éléments de botan. (Parigi 1885-88); il grande Traité de botanique (Parigi 1884; 2 ... Leggi Tutto

MIRBEL, Charles-François Brisseau

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRBEL, Charles-François Brisseau Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Parigi il 27 marzo 1776, morto a Champerret il 12 settembre 1854. In gioventù fu militare ed ebbe disavventure politiche. Dedicatosi [...] , divenne professore al Jardin des plantes e alla scuola normale superiore e si occupò attivamente di anatomia e fisiologia vegetale. Fra le sue opere si possono ricordare: Traité d'anatomie et physiologie végétales (Parigi 1801); Sur les fluides ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRBEL, Charles-François Brisseau (1)
Mostra Tutti

OLIVO, Oliviero Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVO, Oliviero Mario Claudio MASSENTI Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] al 1932 e a Bologna come titolare dal 1932 al 1940, anno in cui è passato, sempre come titolare alla cattedra di anatomia umana normale della stessa università. All'estero ha compiuto attività di studio e di ricerche presso A. Carrel, di cui è stato ... Leggi Tutto

SISTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISTO, Pietro Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] vasta attività di ricerca, documentata da una lunga serie di pubblicazioni, si è successivamente occupato di anatomia e istologia normale e patologica, di chimica clinica e di patologia medica; le sue ricerche sui linfonodi, sulla colesterinemia ... Leggi Tutto

ROMITI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMITI, Guglielmo Anatomista, nato a Pisa il 6 gennaio 1850, morto a Carrara il 26 febbraio 1936. Compì a Pisa e a Firenze gli studî universitarî ed ebbe la laurea nel 1874, fu aiuto all'istituto anatomico [...] , quindi professore di anatomia umana normale a Siena. Nel 1886 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Pisa dove rimase fino al 1924. A lui si devono molti importanti lavori nel campo dell'anatomia, dell'anatomia topografica e dell'antropologia ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA – ANATOMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali