PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] dalla parte distale dell'arto che negli equini ha per base anatomica le tre falangi note con nomi particolari: la prima o osso del cavallo carrozziere (v. fig., n. 7) ha caratteri normali, per così dire, che lo differenziano da tutti gli altri: ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e fisiologia del pigmento cutaneo nei riguardi dei singoli organismi; e dei colori (degli animali).
Anatomia e istologia. La colorazione normale della cute nell'uomo e nei Vertebrati superiori è legata alla presenza di minutissimi granuli di color ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] che lo congiunge alla realtà rispetto alla figura umana e all'anatomia di questa, più libera quindi la fantasia dell'artista nel si dovette ricoprire l'affresco.
Secondo il procedimento normale nelle arti decorative, che tende a rendere stabili ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] di denti di latte, la permanenza di questi oltre l'epoca normale del cambio, ecc. Il criterio migliore per valutare l'equilibrio e stomatologia che provvede alla sostituzione di elementi anatomici e funzionali in rapporto all'apparato di masticazione ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] di breve durata. Nel rimanente della giornata la temperatura è normale o quasi. Si hanno talora anche più accessi nelle 24 possono avere così guarigioni immediate in casi gravissimi.
Anatomia patologica. - Le lesioni materiali sono scarse. Appaiono ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] prolabio la parte ricoperta da mucosa opaca visibile a bocca chiusa (fig.1). Negl'individui di razza bianca e a normale costituzione il prolabio è rosso o intensamente roseo; negli anemici è meno colorito e in taluni malati di cuore può apparire ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] Il rivestimento peloso può essere densissimo e anche scarsissimo. La normale muta dei peli è in parecchie specie assai vistosa. che rendono questa "espressiva" in senso umano.
Nell'anatomia interna sono da rilevarsi anzitutto le borse delle guance, ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] differire l'individuo che ne è affetto dall'individuo normale. Questa differenza di grado tra anomalia e mostruosità rende non si osserva più traccia di arti.
Un principio regolante l'anatomia dei mostri, che, se anche non ha tutta l'importanza che ...
Leggi Tutto
PSICOSI (o Psicopatie; dal gr. ψυχή "anima, spirito" e πάϑος "affezione")
Giulio Moglie
Sinonimo di malattie mentali; per psicopatie si intendono, in senso clinico, le deviazioni, deformazioni e alterazioni [...] fisiologico, che è l'esponente di una particolare condizione anatomica, e che quindi l'attività psichica normale è legata alla normale funzione cerebrale.
Le dette manifestazioni fisio-anatomiche, espressione o movente che siano di un atto psichico ...
Leggi Tutto
SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] di spina; la mano ha 5 dita col numero di falangi normale. Del sistema degli arti posteriori non sussiste che il bacino, rappresentato dato luogo alla leggenda del pianto dei Sirenî.
Nell'anatomia interna è da notarsi che lo stomaco è suddiviso, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...