• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [316]
Biografie [161]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Zoologia [58]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] contenuto costituisce un complesso di nozioni delle più essenziali nella medicina, le quali sono un'introduzione indispensabile all'anatomia normale e alla patologia. I grandi istologi del sec. XIX erano in prevalenza morfologi e ritenevano che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] è soprattutto vero per la nomenclatura delle malattie; mentre per alcuni rami delle scienze mediche - come per esempio l'anatomia normale, che ha per oggetto lo studio di cose ben determinate e sempre meglio conosciute - la nomenclatura ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Michele Mitolo Biologo, nato a Coblenza il 14 luglio 1801, morto ivi il 28 aprile 1858. S'addottorò a Bonn nel 1822. A Berlino fu allievo di K. A. Rudolphi, ìl cui insegnamento contribuì [...] più grande fisiologo di tutti i tempi; eccelse anche negli studî di morfologia, specialmente di anatomia normale, di fisiologia comparata e di anatomia patologica. Tutti i suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente i fenomeni vitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Johannes (2)
Mostra Tutti

IDATIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua") Vincenzo DIAMARE S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] tossiche, donde la cura da parte dei chirurgi di evitare la crepa, nell'asportazione. Nel dominio dell'anatomia normale e patologica si applica il termine di idatide a svariate formazioni cistiche. Sono denominate idatidi formazioni derivate da ... Leggi Tutto

HASSALL, Arthur Hill

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSALL, Arthur Hill Arturo Castiglioni Medico, nato a Teddington presso Londra il 13 settembre 1817, morto a San Remo il 10 aprile 1894; compì gli studî medici a Dublino e a Londra ed ebbe la laurea [...] . I suoi più importanti scritti trattano di argomenti d'igiene, di medicina sociale, di chimica, di fisiologia, d'anatomia normale e patologica. Per i cosiddetti corpuscoli di Hassall, v. timo. Fondò l'ospedale nazionale per i malati di tubercolosi ... Leggi Tutto

KEHR, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHR, Hans Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] a Berlino, poté esplicare tutte le sue qualità di grande operatore e di organizzatore divenendo noto per gli studî sull'anatomia normale e patologica e sulla tecnica chirurgica del fegato e delle vie biliari. Le sue descrizioni dei varî quadri che ... Leggi Tutto

WENCKEBACH, Karel Frederik

Enciclopedia Italiana (1937)

WENCKEBACH, Karel Frederik Clinico medico, nato all'Aia il 24 marzo 1864. Studiò a Utrecht dove si laureò nel 1888. Fu assistente nell'Istituto di zoologia e di anatomia normale e patologica di Utrecht; [...] nel 1901 ebbe la cattedra di medicina interna a Groninga, nel 1911 passò all'università di Strasburgo e nel 1914 alla cattedra di medicina interna di Vienna che tenne fino al 1929. Si dedicò dapprima a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENCKEBACH, Karel Frederik (2)
Mostra Tutti

ZENKER, Friedrich Albert von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENKER, Friedrich Albert von Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna [...] 1860 la trichinosi, fornendo la prima base dello studio di questa malattia nell'uomo; pubblicò studî importanti sull'anatomia normale e patologica dei polmoni (1862), sulle lesioni dei muscoli volontarî nel tifo addominale (degenerazione ialina di Z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENKER, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti

RIBBERT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBBERT, Hugo Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Hohenlimberg il i° marzo 1855, morto a Bonn il 6 novembre 1920. Laureatosi a Bonn nel 1878, fu assistente in quell'istituto di patologia dove [...] , sui cilindri ialini, ecc.; scrisse sulle nefriti, sulle affezioni stafilococciche, sull'osteomalacia, sulla fisiologia e l'anatomia normale e patologica del rene, ecc. Fra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo: Lehrbuch der pathologischen ... Leggi Tutto

GRUBER, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBER, Wenzel Arturo Castiglioni Medico, nato a Krukanice in Boemia il 24 dicembre 1814, morto a Vienna il 30 settembre 1890; studiò a Praga ov'ebbe la laurea nel 1844, divenne quindi prosettore. Nel [...] e in un lavoro assiduo durato oltre quarant'anni pubblicò centinaia di studî che trattano d'anatomia normale e comparata. L'elenco dei suoi lavori è contenuto nel suo Verzeichnis der von 1844-1884 veröffentlichen Schriften (Pietroburgo 1884 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali