Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] Ruge: nacque così la surgical pathology, ovvero l'anatomia patologica 'chirurgica', applicata all'essere vivente.
Nello ereditaria, di sindromi nefrosiche con quadro istologico apparentemente normale (glomerulonefrite a lesioni minime) e in corso ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] granduca Leopoldo II. Subito dopo si iscrisse alla Scuola normale, laureandosi nel 1856 in scienze fisico-matematiche e avendo come , Carlo Matteucci per la fisiologia, Paolo Savi per l’anatomia comparata e la zoologia. Più di tutti gli altri lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] chirurgia dell'università di Napoli, ove frequentò gli istituti di anatomia patologica di O. von Schrön e di L. Armanni. unica senza latino, da cui si sarebbero diramati la scuola normale e l'istituto tecnico da una parte e il liceo classico ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] dal 1939 al 1956. Nel 1935 fu chiamato alla cattedra di anatomia comparata e ottenne la direzione dell’omonimo istituto presso la sede , nel 1954, alla creazione della Rivista di istochimica normale e patologica, mentre nel 1958 fu uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] Attraverso quest’ultima opera, in realtà un normale orinatoio rovesciato, Duchamp riesce ad attuare un’ ossia relativo all’inserimento nelle composizioni di elementi meccanico-anatomici simbolici), Picabia partecipa a manifestazioni dadaiste a New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] inteso a compensare la scarsità di cadaveri disponibili per le dissezioni (normalmente si utilizzavano cadaveri di giustiziati). Inoltre l’esibizione diretta degli specimina anatomici serve a Vesalio per rafforzare e, per così dire, stabilizzare le ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] che potrebbe avere grandissimo impatto nelle teorie cosmologiche.
Anatomia di un satellite
Gaia, la cui massa complessiva è gigapixel’) rispetto ai milioni di una macchina fotografica normale. Mentre tutto il satellite, lentamente, ruota, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] Allievo interno della clinica pediatrica fin dal 1904, studiò con G. Chiarugi per l'anatomia umana normale, G. Banti per l'anatomia patologica, P. Grocco per la clinica medica, e poi per la pediatria G. Mya e C. Comba presso l'ospedale "Meyer". ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] l'influenza di fattori esterni può interferire con il normale corso di eventi, determinando malformazioni. In seguito, , Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, SES, 1994. ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , di contenere le numerose specie di batteri della normale flora intestinale che svolgono un ruolo importante nei processi , Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...