• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [948]
Biografie [115]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

Anatòlia, santa

Enciclopedia on line

Vergine il cui martirio, con una Vittoria, è rappresentato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Secondo una leggenda posteriore, il martirio avvenne assieme con un Audace, già incantatore di serpenti, sotto Decio (250). Le reliquie vennero trovate a Subiaco; ha culto ivi e così nella Sabina e in Umbria, dove alcune località portano il suo nome. Festa, 9 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – RAVENNA – SUBIACO – UMBRIA – DECIO

Milanuzzi, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Sant'Anatolia, od. Esanatoglia, fine sec. 16º - m. dopo il 1647). Organista e maestro di cappella in molti centri italiani, tra cui (dal 1643) Noventa di Piave; compose numerose musiche sacre [...] e alcune profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESANATOGLIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milanuzzi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Uşaklı, Ömer Bedrettin

Enciclopedia on line

Poeta turco (Uşak 1904 - Yakagık, Anatolia, 1946). Descrisse nelle sue raccolte poetiche (Deniz sarhoşları "Ebbri di mare", 1926; Yayla dumanı "Fumo nebbioso d'altopiano", 1934; Sarıkız mermerleri "I marmi [...] di Sarıkız", 1940) la regione dell'Anatolia con gli occhi di un pittore, esaltandone l'antica stratificazione culturale con sentimenti profondi e nostalgici, e utilizzando uno stile estremamente limpido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA

Frangipane, Marcella

Enciclopedia on line

Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università  “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] del Vicino e Medio Oriente nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato nel Vicino Oriente (1996). È stata la prima donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – ANATOLIA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipane, Marcella (1)
Mostra Tutti

Saracoğlu, Şükrü

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] ministro delle Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Banca centrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – ANATOLIA – TURCHIA – SMIRNE

Toghril Beg

Dizionario di Storia (2011)

Toghril Beg Capo turco selgiuchide (m. 1063), fondatore della dinastia cd. dei Grandi Selgiuchidi in Anatolia. Regnò dal 1037 e fu il primo sultano selgiuchide a essere formalmente investito del supremo [...] potere dagli Abbasidi, che liberò dal giogo degli emiri buwaihidi per imporre una più dura tutela. Entrato vittorioso a Baghdad (1055), dopo una campagna contro gruppi militari ribelli nelle regioni orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàngalos, Theòdoros

Enciclopedia on line

Pàngalos, Theòdoros Generale e uomo politico greco (Salamina 1878 - Atene 1952); partecipò alla prima guerra mondiale e alla campagna di Anatolia (1921-23); quindi fu presidente della commissione per la ricerca delle responsabilità [...] della sconfitta anatolica. Nel 1926 rovesciò il gabinetto Michalakòpulos, riuscendo a farsi eleggere presidente della Repubblica; pochi mesi dopo veniva deposto e fatto arrestare dal generale venizelista G. Kondỳlis. Liberato (1928), organizzò (1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANATOLIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàngalos, Theòdoros (1)
Mostra Tutti

Bayar, Mahmut Celal

Dizionario di Storia (2010)

Bayar, Mahmut Celal Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] 1945 fondò il Partito democratico, col quale vinse le elezioni e fu eletto presidente della Repubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpo di Stato del 1960 e condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayar, Mahmut Celal (1)
Mostra Tutti

Vittòria, santa

Enciclopedia on line

Martire, della Sabina (Trebula Mutuesca, oggi Monteleone): secondo una passio leggendaria, in cui la sua vicenda si intreccia con quella di s. Anatolia, sarebbe vissuta all'epoca dell'imperatore Decio. [...] Commemorata dal Martirologio geronimiano il 19 dic., nel romano il 23 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBULA MUTUESCA – ANATOLIA – DECIO

Bayar, Mahmut Celal

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Gemlik, Brussa, 1884 - Istanbul 1986). Aderì nel 1919 al movimento kemalista, diresse la guerriglia a Smirne e quindi in Anatolia. Più volte ministro dell'economia, primo ministro [...] dal 1937 al 1939, nel 1945 lasciò il Partito repubblicano del popolo per fondare il Partito democratico. Dopo la vittoria elettorale di quest'ultimo (1950), fu eletto dal parlamento presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – ANATOLIA – ISTANBUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali