• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [217]
Archeologia [275]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

CHICAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHICAGO Red. Oriental Institute Museum. - L'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, creato nel 1919 coi sussidî di J. D. Rockefeller jr., quando nel 1931 ebbe una sede autonoma sistemò a museo [...] archeologiche nel vicino Oriente promosse dall'Istituto stesso: varie campagne in Egitto, scavi in Palestina (Megiddo), in Anatolia (AliŞar), in Mesopotamia (Tell Asmar, Khafagiah, ecc.) e in Irān (Persepoli). Il gruppo di opere più notevole ... Leggi Tutto

TESHUP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESHUP G. Garbini Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus. T. e le divinità ad esso affini [...] T. ha un berretto conico, un corto gonnellino e un'ascia sulla spalla ed è privo del toro. Questo tipo è di origine siro-anatolica. Alcuni secoli più tardi, in piena età hittita, T. è raffigurato su sigilli e su rilievi di Yazili Kaya e di Tell Halaf ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cipriota III decorato". In Palestina la ceramica "filistea" (v.) deriva da quella del Tardo-Elladico III c. In Siria e in Anatolia, a Cipro, Rodi, Creta, alcuni motivi del Tardo-Elladico III continuarono fino al I millennio a. C. e passarono di nuovo ... Leggi Tutto

ALINDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALINDA (῎Αλινδα) Città della Caria, famosa per le sue fortificazioni, costruite in blocchi di granito. Le rovine di A. non sono state ancora esplorate archeologicamente, tuttavia sulla collina che domina [...] disseminate numerose tombe di granito. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1489, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 21-22; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951, p. 425, tavv. VI, XI; id ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e. nei confronti delle classificazioni pre-e proto-storiche. L'Età del Bronzo nella Grecia peninsulare (come a Creta e in Anatolia) avrebbe inizio quando in Egitto e in Mesopotamia sono in pieno sviluppo le civiltà urbane, mentre nelle altre regioni ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , il Caistro degli antichi, felice per la sua posizione sulle rive di un golfo profondo al centro della costa dell'Anatolia ed allo sbocco della grande "strada reale" proveniente dall'interno della penisola; patria, assieme a Mileto, di filosofi ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] m 225, largo m 20. R. Bohn, Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45. Aizani. Lo S. ha la pista lunga m 207,50; larga m 38,20. La lunghezza e la larghezza ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] by Women in Islamic Art, Asian Art 6, 1993, 2; H.G. Crane, Notes on Saldjūq Architectural Patronage in Thirteenth Century Anatolia, Journal of the Economic and Social History of the Orient 36, 1993, pp. 1-57; A. Welch, Architectural Patronage and the ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] un osso a globuli, da inquadrare nell'ambito della diffusione di questo elemento in tutto il Mediterraneo centro-orientale, dall'Anatolia alla Sicilia. In contrada La Croce, alla immediata periferia della città, resti di un abitato attivo nella tarda ... Leggi Tutto

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro di un fiorente commercio con le località vicine, dalle quali provenivano le materie prime che ivi si lavoravano. Bibl.: J. Mellaart, Çatal Hüyük. A Neolithic Town in Anatolia, Londra 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali