• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANELLI, Pietro Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] Studî Romani, è stato redattore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le opere principali si segnalano: Studi e ricerche archeologiche nell'Anatolia meridionale (in collab. con R. Paribeni), in Monumenti Antichi dei Lincei, XXIII (1914). cc. 5-274; i fasc ... Leggi Tutto

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed Ettore Rossi Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] Costantinopoli 1918). Nel 1920 fu esiliato a Malta dagl'Inglesi che avevano occupato Costantinopoli; nel 1921 tornò in Anatolia, si dichiarò favorevole al movimento rivoluzionario e nazionale dei kemalisti e fu messo a capo del Comitato di traduzione ... Leggi Tutto

Kızıl Irmak

Enciclopedia on line

Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; [...] passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande arco, attraversa i Monti Pontici con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR NERO – ANATOLIA – TURCHIA – KAYSERI – SAMSUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kızıl Irmak (1)
Mostra Tutti

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Ernst KUHNEL Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] oggi, favorita dal prossimo porto e dal nodo ferroviario di HaydarpaŞa, dove s'inizia la linea che traversa l'Anatolia con una diramazione per Angora. Numerosi battelli collegano la città a Costantinopoli, Galata e Pera. La popolazione, di circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

Tauro

Enciclopedia on line

(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi montuosi: a O, il T. di Licia, tra i golfi di Fethiye e Adalia, presenta per lo più catene con direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – PANFILIA – CILICIA – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauro (1)
Mostra Tutti

beilerbei

Enciclopedia on line

(bey dei bey) Titolo portato sotto l’Impero ottomano dai governatori generali di Rumelia e Anatolia prima delle riforme amministrative della metà del sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ANATOLIA – RUMELIA

KHATTUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia) P. Neve Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] den Grabungen (AbhDOG), IV-VIj Berlino 1969-1984; P. Neve, Boğazköy -Hattusa. ErErgebnisse der Ausgrabungen in der Oberstadt, in Anatolica, XIV, 1987, pp. 41-71. Monografie: Κ. Bittel, Guide to Boğazköy, Ankara s.d. [1969]; id., Hattusha, the Capital ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] almeno, le clausole dell'accordo tripartito. Ma già lo sviluppo vittorioso dell'offensiva turca contro l'esercito ellenico in Anatolia incoraggiava il ministro degli esteri turco Yūsuf Kemāl bey, succeduto a Bekir bey, a negar valore all'accordo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] tra l'arte h. e l'arte hurrita: accanto a chi ha visto negli Hurriti i mediatori tra la Mesopotamia e l'Anatolia hittita, non è mancato chi ha considerato tutta l'arte h. come una manifestazione puramente hurrita. Tuttavia, l'assoluta mancanza di una ... Leggi Tutto

AFYÛN QARAH ḤIṢÂR "Castello nero dell'oppio"

Enciclopedia Italiana (1929)

ÂR Città dell'Anatolia, situata sull'altipiano a m. 1006 sulle rive del Qarh Arslān Ciāi. È posta vicino alle rovine dell'antica Synnada. Si trova al termine della ferrovia francese Smirne-Qaṣaba-et prolongement [...] a 420 km. dal porto di Smirne. È pure servita dalla ferrovia ottomana dell'Anatolia, costruita, com'è noto, dai Tedeschi, distando dal capolinea Ḥaidar Pascià km. 477. La città ha circa 30 mila abitanti, dei quali 5000 Armeni, ed è situata sopra una ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – CEREALI – SMIRNE – MOHAIR
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali