• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] erbari coevi (islamici e occidentali), sembrano indicare che il committente, Malik Abu'l-Faḍa'il Muḥammad, governatore dell'Anatolia, di Damasco, di Diyarbakır ed Erman, dovesse essere un uomo molto aperto alle istanze degli ambienti scientifici. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] 1987 una nuova ipotesi esplicativa, successivamente ripresa e rielaborata, anche in risposta alle critiche ricevute. Partendo dall'Anatolia centrale dal VII millennio in poi i protolinguaggi indoeuropei si sarebbero espansi in varie direzioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dal IV millennio all'età achemènide. Con risultati meno felici per il Louvre, Chantre ispeziona nel 1892 l'altipiano dell'Anatolia e spedisce qualche monumento hittita. In epoca più recente Montet a Biblo, Thureau-Dangin ad Arslan-TaŞ, Cl. Schaeffer ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] del sec. 11° e la fine del 13° le volte nervate si diffusero per opera dei costruttori selgiuqidi dall'Anatolia alla Persia e vennero realizzate rispettivamente in pietra e in mattoni. Significative sono quelle nella moschea di Iṣfahān (1080-1115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] da Eulandra Augustopoli (Afyon, museo, inv. 4422), da Traile (Berkeley, University Art Museum); da una località imprecisata dell'Anatolia proviene anche la statuetta a Detroit, Institute of Art. Il tipo statuario è riprodotto inoltre su una lastra di ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] 3, 1985, pp. 365-383. Asia: H. Field, Rock-Drawings from Saudi Arabia, Miami 1970; M. Uyanik, Ricerche preistoriche nell'Anatolia sud-orientale, in BCamunoStPrlstor, V, 1970, pp. 150-174; A. Fairservis Jr., The Roots of Ancient India, Londra 1971; R ... Leggi Tutto

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] , Cappadocia e a imporre come re all’Armenia, anche se per breve tempo, il filoromano Tigrane nel 20 a.C. Al centro dell’Anatolia, morto il re Aminta nel 25 a.C., il regno di Galazia è a sua volta trasformato in provincia, mentre in Oriente la Giudea ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] . Archäologische Ausflüge zwischen Rhein und Donau, Berlino 1974; S. Mitchell (ed.), Armies and Frontiers in Roman and Byzantine Anatolia. Proceedings of a Colloquium held at University College, Swansea, in April 1981 (BAR, Int. S., 156), Oxford 1983 ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTO B.M. Alfieri L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] 'architrave del portale (1434). Talvolta il progettista del lavoro era lo stesso committente: se ne hanno testimonianze in Anatolia e nell'India Moghul. In taluni casi i costruttori venivano reclutati da altri paesi, secondo il sistema delle liturgie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PIERRE DE MONTREUIL – OTTONE DI FRISINGA – GIOVANNI BALBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] , 1957, pp. 44-91: oltre all'articolo di H. J. Kantor contiene contributi di: Ann Perkins (Babylonia) H. G. Güterbock (Anatolia, Syria and Assyria); G. M. A. Hanfmann (Greece); P. H. von Blanckenhagen (Hellenistic a. Roman Art); K. Weitzmann (Early ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali