• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

SEYHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89) Marina Emiliani Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] Gök Su, e il Zamanti Suyu, che scorrono per un certo tratto da nord a sud quasi paralleli, raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro. Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; scorre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – CILICIA – TURCHIA – ADANA

KARADAǦ

Enciclopedia Italiana (1933)

KARADAǦ (A. T., 88-89) Guillaume de Jerphanion Ǧ Monte dell'Anatolia, situato a circa 75 km. a SE. di Conia; s'innalza dall'altipiano della Licaonia fino a 2170 m. Sul versante settentrionale vi sono [...] , sia nelle navate, sia in porte e finestre (si confronti l'architettura romanica); gli archi a sesto rialzato (elemento anatolico). Nelle chiese più antiche la pianta è di proporzioni abbastanza vaste (da sette a otto campate nella navata laterale ... Leggi Tutto

SARACOGLU, Şükrü

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü Ettore Rossi Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] economiche, si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca nel 1919-22, entrò nella Grande assemblea nazionale come deputato di Smirne. Ministro delle finanze dal 1927 al 1930, predispose i ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – MAR NERO – ANATOLIA – ISTANBUL – GINEVRA

MERSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89) Ettore Rossi Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfo omonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] Mersina-Tarsus-Adana (67 km.) assicura le comunicazioni con la ferrovia Konya-Adana e quindi con il centro e il sud dell'Anatolia. Il porto è però aperto ai venti del sud e poco adatto alle operazioni marittime; è in progetto la sua sistemazione. I ... Leggi Tutto

Saracoğlu, Şükrü

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] ministro delle Finanze (1927-30) e della Giustizia (1933-38), svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Banca centrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, con la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – ANATOLIA – TURCHIA – SMIRNE

CEBELIBEREKET

Enciclopedia Italiana (1931)

Vilâyet della Turchia, situato nell'Anatolia fra la catena del Tauro e il Golfo di Alessandretta, attraversato dalla ferrovia di Baghdād, ricoperto di belle foreste nella parte montuosa, malarico nelle [...] zone basse e paludose. Ha una superficie di 6180 kmq. e una popolazione assoluta di 107.694 abitanti, relativa di 17,4 per kmq., secondo il censimento dell'ottobre 1927. Si divide nei cazà di Bahçe (15.534 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – TURCHIA – VILÂYET – CEYHAN

CATAL HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

F. Ippolitoni Strika ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] de Syrie-Palestine du Xlème au Vllème millénaire avant J.C., Parigi 1978; I. A. Todd, The Prehistory of Central Anatolia, I: the Neolithic Period (Studies in Mediterranean Archaeology, LX), Göteborg 1980; O. Bilgi, New Remarks in the Pre-Bronze Age ... Leggi Tutto

NĀBĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀBĪ (Yūsuf Nabi) Ettore Rossi Poeta turco ottomano. Nacque a Urfa, in Anatolia, verso il 1630; ebbe la protezione di ministri e governanti a Costantinopoli e ad Aleppo e occupò cariche amministrative. [...] Morì il 12 aprile 1712. Il suo Dīwān assai voluminoso, stampato a Costantinopoli nel 1875, contiene tutti i consueti schemi della poesia turca: odi, ghazel, cronogrammi, ecc. Un'ode famosa, detta Khairiyyeh, ... Leggi Tutto

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia) E. Merluzzi L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] Kültepe-Kaniş. New Researches at the Center of the Assyrian Trade Colonies, Ankara 1959; N. Özgüç, Seals from Kültepe, in Anatolia¡ IV, 1959, pp. 43-53; P. Garelli, Les assyriens en Cappadoce, Parigi 1963; T. Özgüç, Early Anatolian Archaeology in the ... Leggi Tutto

ADRAMITTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della costa occidentale d'Anatolia, nella Misia, a 150 km. circa a nord di Smirne, in fondo al golfo omonimo ('Αδραμυττηνὸς κόλπος, Adramyttenus sinus) sbarrato dall'isola di Mitilene. L'origine [...] una cintura di bei giardini e grandi oliveti e giace alquanto discosta dal mare, che s'è - come in altri luoghi d'Anatolia - ritirato per i materiali deposti dal piccolo fiume Caico, che attraversa la pianura. Bibl.: Ephem. Epigraphica, IV, p. 213; V ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – GALLIENO – MITILENE – MEDIOEVO – SMIRNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali