TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , spesso con un ordine di nervature verticali a foglie di palma sul bordo superiore dei muri.
2. Medio Oriente, Anatolia, Siria. - Nelle suddette regioni la colonna ha avuto nell'architettura esterna una importanza minima o addirittura nulla. Per ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] età arcaica e classica appare ora anch'esso molto meno spoglio che nei decenni scorsi. Nelle due tombe scoperte presso Elmalı in Anatolia nel 1969 e nel 1970 si riscontrano due tecniche differenti. In quella di Kızılbel (525 a.C.) la pittura è stesa ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] e altri hanno individuato una presenza inedita di cultura steppica attraverso la scoperta di oggetti in stile animalistico in Anatolia e nel mondo celto-tracico. Studiosi come Francfort, Sher e altri ancora hanno allargato, invece, la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] bassa Mesopotamia in tutte le regioni periferiche del Vicino Oriente e viene adottato come lingua franca in Egitto, Anatolia, Siria e Palestina. Qui il mediobabilonese subisce inevitabilmente l’influenza delle lingue parlate dalle popolazioni locali ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] ai Selgiuqidi di Rum, dinastia turca di origine centroasiatica, costretta a dotarsi di una propria flotta allorché si insediò in Anatolia. Si tratta del porto di Alanya, la Kalonoros dei bizantini, ove 'Alā' al-Dīn Qayqubād (1219-1237), il più grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] di Locresi nella regione della Locride Ozolia e forse anche con una probabile partecipazione alla colonizzazione delle coste dell’Anatolia e della Troade. Di fatto rimangono solo quattro abitati tutti sulla linea di costa: Larmes, Mitro, Livanates ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] i confini e la fisionomia degli imperi residui: Egitto, Assiria e Babilonia. I Popoli del Mare, migranti di origine egeo-anatolica, fra i quali troviamo i Filistei, concorrono alla caduta degli Ittiti e s’insediano fra la Palestina e l’Egitto.
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] nelle scuole, incomprensibile alla maggior parte della popolazione, ma piuttosto quella del parlato quotidiano dei contadini dell’Anatolia, cesellata per enfatizzarne ed estenderne la complessità dei suoni. L’apporto rivoluzionario di Hikmet non si ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] e di supporti, il che non consente di poter stabilire una relazione diretta tra loro. In alcune tombe dell'Anatolia (Altin Tepe, Gordion), di Cipro (Salamina), dell'Etruria e del Lazio (Palestrina, Cerveteri) e della Gallia (Sainte Colombe) si ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] rinforzati da travi, su fondamenta in pietrisco, secondo una tecnica caratteristica delle costruzioni della Siria settentrionale e dell'Anatolia. L'ingresso; nel centro della torre, era bloccato da tre porte tra sporgenze delle pareti (v., più tardi ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...