Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] materiale indica che il teatro risentiva fortemente degli elementi ellenistici provenienti, nel I sec. a. C., dalla Siria e dall'Anatolia. Particolare rilievo va dato alla scoperta di una lastra marmorea con il nome di Ponzio Pilato. È questa l'unica ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a c. dipinta vengono elaborate indipendentemente dal resto dell'Italia, con originaria influenza egeo-balcanica ed egeo-anatolica. Nella cultura di Serraferlicchio (Agrigento) la c. dipinta in nero opaco su rosso violaceo lucido, presenta una ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Ilarione avrebbe stabilito la sua residenza eremitica prima del 33037.
Area molto ricca di fermenti ascetici è infine l’Anatolia, estesa dall’Armenia Minor a est sino a Costantinopoli a ovest. L’imperatore Giuliano, che trascorre la giovinezza in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] dio El-Elyon (᾽Ēl-῾elyôn) venerato da Melchisedek (Genesi, 14, 19-22) è detto appunto 'creatore di cielo e Terra'. Nell'Anatolia hittita, gli archivi di Khattusha hanno infatti conservato il mito di un dio detto Elkunersha (il teonimo è un calco dal ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] altezza di alcuni tell, ad esempio Susa con 30 m di altezza su una collina naturale di 8-9 m, Alisar in Anatolia con 29 m sul terreno rialzato.
I metodi della ricerca dei tell, che contengono spesso oltre 20 strati di costruzioni, sono molteplici ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] due o tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un b. selgiuqide è stato rintracciato nella fortezza di Alara in Anatolia. Risalente alla metà del sec. 13°, esso ripropone ancora aspetti dei più antichi b. siriani, come il vestibolo costituito da ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] maggior parte nei musei sovietici.
Un uso ancora più esteso di rappresentazioni di a. si ebbe da parte degli artigiani che in Anatolia e in Iran producevano, in forma di stelle e croci, le ceramiche mīnā᾽ī, caratteristiche per la loro cottura a bassa ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] p. 71 ss.
Grecia: F. Maier, Keltische Altertümer in Griechenland, in Germania, LI, 1973, p. 459 ss.
Europa orientale e Anatolia: AA.VV., L'expansion des Celtes de la Gaule vers l'Orient (DossAParis, 77), Parigi 1983; M. Szabó, Archéologie des Celtes ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , pp. 33-51.
– Grecia:
F. Maier, Keltische Altertümer in Griechenland, in Germania,51 (1973), pp. 459-77.
Europa orientale e Anatolia:
L’expansion des Celtesde la Gaule vers l’Orient, in DossAParis, 1983, pp. 6-81.
M. Szabó, Archéologie des Celtes ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] con varie cause, come la crescita della pirateria, l’intensificazione dei commerci con Creta, le Cicladi e l’Anatolia, una maggiore circolazione di doni. L’influenza cretese è particolarmente evidente nel vasellame in pietra e in faïence, nell ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...