SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] (industria molto antica in Sassari), gli oleifici e i caseifici. Sono abbastanza importanti la cava di tufi trachitici di Santa Anatolia, e la miniera di zinco e piombo dell'Argentiera e non manca qualche industria chimica e meccanica.
La popolazione ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] esser rimasta fedele al partito di Ottaviano e di Antonio, anche quando i due triumviri erano lontani, e in Siria e in Anatolia operavano con forze notevoli Bruto e Cassio. Questi invero colpì con una forte multa la città. Dopo la vittoria di Filippi ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] , tanto da permettere la conclusione che proprio l'Eufrate serviva da via di penetrazione verso il cuore dell'Anatolia. Scavi recenti hanno messo inoltre in evidenza la presenza di Uruk nella Gezirah, nella Mesopotamia settentrionale: grazie agli ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] del materiale adoperato sembrano essere pregreche e hanno il loro più vicino riscontro nelle costruzioni carie delle coste di Anatolia.
Bibl.: C. De Stefani, C. J. Forsyth Major et W. Barbey, Karpathos Étude géologique paléontologique et botanique ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] comando di nuove schiere di crociati che ivi erano venuti dall'Occidente alla notizia della caduta di Gerusalemme, guidandole nell'Anatolia. Fra Amasia e Sivas i crociati assaliti dai Turchi, subirono una terribile disfatta. Fra i superstiti ci fu il ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] , Estonia, Livonia, Curlandia, Lituania, Polonia e Ucraina, ritiro delle truppe dall'Armenia e dalla parte orientale dell'Anatolia; restituzione alla Turchia di Kars e Batum; sgombro delle isole Aland; riconoscimento del trattato tra le Potenze ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] possa essere datato alla metà del IV millennio a.C., come dimostrano inequivocabilmente i reperti paleobotanici provenienti dall'Anatolia sud-orientale, dall'altopiano iranico e dalla Siria settentrionale. A differenza del vino, che in quanto bevanda ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di società stratificate a carattere urbano, fra la seconda metà del IV e gli inizî del III millennio a.C.
In Anatolia, le tombe più comuni sono inumazioni o cremazioni deposte in pozzetti. A Ilica una serie di megaliti infissi nel terreno segna ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] la regione di Zichia, la costa orientale del mar Nero, dove viene aperto un consolato a Savastopoli, e la costa dell'Anatolia con i fondaci di Samastri, Sinope e Simisso, non restano a Venezia che la Tana e Trebisonda, dove, tuttavia, i quartieri ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , provengono frammenti di sistri e alcune nacchere in rame, attestate anche a Kiš. Un sistro è stato trovato a Horoztepe in Anatolia. Dei cembali si hanno raffigurazioni frequenti solo dal VII sec. a.C. e in ambito assiro, con il gruppo dei «quattro ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...