Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] greci. La sconfitta a Cunassa del 401 a.C. infatti dà inizio al vero cuore della narrazione: la marcia attraverso l’Anatolia fino alle coste del Mar Nero e al rientro in Grecia di un’armata sbandata, senza risorse, assediata dal freddo e dalla ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] rivolti verso il vento, praticati sulle camere da letto.
II. Vicino Oriente, Creta e Micene. - A Babilonia, nell'Assiria, nell'Anatolia e nella Siria è usato in gran prevalenza il t. a terrazza (v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'Asia ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] che il tipo iconografico della divinità, maschile o femminile, in piedi o seduta in trono sul dorso di animali, è attestato in Anatolia fin dal II millennio a. C., e che di là esso si diffuse largamente in Siria, in Fenicia e in Mesopotamia. Mentre ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] un valente bizantinologo da Roberto Paribeni, nel giugno 1913 fu aggregato alla Missione archeologica italiana in Anatolia, ambiziosa impresa di ricerca, dal marcato carattere politico e nazionalista, che andò sempre più configurandosi, specie ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] un’occasione commerciale, lo indusse a seguire un itinerario a tappe forzate attraverso Cipro, la città portuale di Adalia, in Anatolia, e le isole di Rodi e Patmo, giungendo infine, dopo aver cercato inutilmente di raggiungere Chio, flagellata dalla ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] e le scene rappresentate sono divine o mitologiche e attingono la propria tipologia a varî ambienti anche estranei all'Anatolia, e cioè all' Egitto, alla Fenicia, a Cipro, alla Mesopotamia, ecc. Codesto sincretismo si riflette anche nello stile che ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] si trovò minacciato dai validi combattenti della Compagnia catalana, i quali erano penetrati nella Grecia centrale dall'Anatolia attraverso Costantinopoli e la Tracia. Il nuovo duca guidò l'aristocrazia militare dell'Acaia franca contro i Catalani ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] case hanno pianta differente. Si può pensare quindi che invasori siano venuti, forse per mare, dalle regioni nord-occidentali dell'Anatolia e poi abbiano aperto vie di commercio verso N-O.
Dopo un'agitata fase intermedia, durante la quale la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] coqs et poules de l'acropole de Xanthos, in RA, 1976, pp. 247-264; P. Demargne, La sculpture classique en Anatolie, essai de chronologie d'après les monuments de Xanthos, in Proceedings of the Xth Congress of Classical Archaeology, Ankara 1978, pp ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] col culto della dea-madre della fecondità. Insieme alle statue si trovano anche dei phalloi in argilla, come in Anatolia. Le piccole statuette di osso, molto stilizzate, costituiscono una particolarità di tale cultura: esse imitano quelle in marmo ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...