Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] Bibliothèque Nationale di Parigi, dello specchio etrusco da Tuscania o del noto rilievo di Ivriz o di quello di Zincirli in Anatolia, oppure di alcune statuette di terracotta in Grecia e in Magna Grecia.
Vi sono però due classi di monumenti nei quali ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] da Socrate in poi. Pertanto l'arte greca si è via via staccata dalla koinè arcaica del Mediterraneo orientale - Egitto, Fenicia, Anatolia - ed ha raggiunto i suoi noti sviluppi del VI, V e IV sec., non tanto perché si sia perfezionata intrinsecamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] , presso Pasargade, è il frutto di una fusione tra elementi dell’architettura mesopotamica e altri desunti da quella dell’Anatolia occidentale. La tomba è costituita da un parallelepipedo, con copertura a tetto spiovente, su una base di sei gradini ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] gli stalli del coro, eseguì tre episodi della Vita di s. Ambrogio e modellò le statue di S. Cristina,S. Valeria,S. Anatolia. Negli anni seguenti fu occupato soprattutto a modellare statue di Santi destinate all'altare di S. Prassede all'interno e all ...
Leggi Tutto
'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] -Bronzo Tardo I e una tomba quadrata, rivestita di lastre di pietra, contenente vasi importati dalla Siria settentrionale e dall'Anatolia. L'occupazione del Bronzo Tardo è testimoniata da strutture, magazzini e silos messi in luce in diverse aree e ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] i registi anche nelle loro scelte linguistiche più creative. Il montaggio secco e vibrante di America, America (1963; Il ribelle dell'Anatolia) di Elia Kazan confermò la sua fama di editor di talento. Qualche anno più tardi, in Bonnie and Clyde (1967 ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Media, dalla Atropatene e dalla Persia portavano agli scali siriani sul Mar di Levante e alle vie interne dell'Anatolia; Edessa e Carre nella Osroene, Nicephorium, Zaita, Dura Europos e Circesium sull'Eufrate, Nisibis e Singara nella M. propriamente ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI, 1958, 102 ss.; E. Akurgal, in Anatolian St., V, 1955, p. 20 ss.; id., in Anatolia, 1956, p. 3 ss.; L. Robert, in Hellenikà, X, 1955, p. 257 (2 iscrizioni); J. F. Hearly, in Journ. Hell. St., LXXVII, 1957, p ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] le scuole filosofiche dell’Accademia e del Peripato. Promotrice di movimenti democratici in tutto il mondo greco, dall’Anatolia alla Sicilia, Atene si contrappose ideologicamente e politicamente al modello statico e conservatore propugnato dalla sua ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'isola di questi tipi si deduce una vera corrente d'influenza, alimentata dalle relazioni che allora legavano la Sicilia, l'Anatolia e la Siria. Anche negli edifici eretti per il nuovo culto cristiano, lo spirito animatore è sempre classico e più ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...