• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

Kurdistan

Dizionario di Storia (2010)

Kurdistan Vasta regione prevalentemente montuosa, compresa fra l’Anatolia sudorientale, l’alto corso del Tigri e dell’Eufrate e l’altopiano iraniano con i Monti Zagros, abitata in maggioranza da . Dell’intera [...] regione, solo il K. iracheno ha avuto pieno riconoscimento politico nel 2005, come provincia autonoma della nuova Repubblica federale irachena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI ZAGROS – ANATOLIA – EUFRATE – CURDI – TIGRI

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] di Manisa, Beşiktepe, Sivritepe e Kumtepe I a-b, nella Troade, Poliochni I a Lemno ed Emporion a Chio. In tutta l'Anatolia di nord-ovest e nelle isole vicino alla costa esisteva una serie di culture del Calcolitico tardo che ha generato quelle, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Esanatoglia

Enciclopedia on line

Esanatoglia Comune della prov. di Macerata (fino al 1862 Sant’Anatolia; 47,8 km2 con 2162 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ANATOLIA

GAP

Lessico del XXI Secolo (2012)

GAP – Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] e degli affitti delle terre. Secondo le valutazioni dell’Istituto nazionale di statistica riferite al 2008, nelle province dell’Anatolia sud-orientale i tassi netti di migrazione sono stati tutti negativi. Vale a dire che le immigrazioni sono state ... Leggi Tutto

frigi

Dizionario di Storia (2010)

frigi Popolo di origine balcanica, i f. invasero l’Anatolia nel 12° sec. a.C. in concomitanza con il crollo dell’impero ittita. Diedero vita a un regno con capitale a Gordio (➔ Frigia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ITTITA – ANATOLIA – GORDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigi (1)
Mostra Tutti

BILECIK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia settentrionale (15.000 ab.), nel centro della Piccola Frigia, capoluogo del sangiaccato di Ertoğrul, la Belokoma dei Bizantini. È situata a 500 m. s. m. presso il Karasu, in amena [...] posizione, a ridosso di una grande montagna brulla (Ahurdağ). La borgata, dove è diffusa la lavorazione della seta, dista 5 km. dalla stazione ferroviaria, che è più in basso a 291 m., presso il villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – BIZANTINI – ANATOLIA – FRIGIA

BOǦAZKÖY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio turco dell'Anatolia, circa 150 km. a E. di Angora, famoso per le rovine ivi rinvenute della città di Khatti o Khattushash, forse capitale, per un certo periodo (sec. XIV-XIII a. C.), dell'impero [...] hittita. Gli scavi della spedizione Winckler (1907-1912) misero in luce resti di templi e palazzi, fortificazioni con porte decorate di rilievi, e soprattutto un prezioso archivio di tavolette d'argilla, ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – HITTITA – ARGILLA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOǦAZKÖY (1)
Mostra Tutti

BIǦA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] di Kara-Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti. Sul fiume Eranico Alessandro Magno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – ANATOLIA – VILAYET – TROADE

ANDRONIKOS, Manolis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo greco, nato a Brussa (Anatolia) il 23 ottobre 1919. Per origine appartiene a quella popolazione greca di Turchia che venne trasferita forzatamente in Macedonia, quando A. era ancora fanciullo. [...] Compì la sua preparazione archeologica alla scuola di K. Rhomaios, presso l'università di Salonicco (1936-40), ed entrò nel Servizio archeologico greco nel 1949. Dopo studi a Oxford, passò all'università ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA MACEDONIA – ELLENISTICA – VERGHINA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONIKOS, Manolis (1)
Mostra Tutti

cimmeri

Dizionario di Storia (2010)

cimmeri Gruppi tribali e militari attivi in Iran e Anatolia, alla periferia dell’impero assiro (8°-7° sec. a.C.). Con epicentro in Mannea (Azerbaigian), parteciparono alle guerre tra Assiria, Urartu [...] e Frigia; si spinsero fino in Lidia e Ionia. La storiografia greca (Erodoto, I 15-16) ne fece un popolo migrante, che spinto dagli sciti invase la Lidia (ca. 650 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ASSIRO – ANATOLIA – URARTU – FRIGIA – MANNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimmeri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali