Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] formazione dominante di imporre il proprio potere su territori di grande estensione.
Quando Bisanzio perde il controllo dell’Anatolia, cedendo all’avanzata turca nella battaglia di Mantzikert (1071), il suo potere sulla penisola balcanica è prima ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] di Ozieri). Influenze orientali appaiono per gli idoletti ellittici a doppia tacca tratti da ciottoli fluviali, tipici dell'Anatolia (Troia II).
La vita intorno alla costruzione continuò senza interruzione nella successiva Età del Bronzo; ma si ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] .; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2475, s. v.; E. Akurgal, Les fouilles de Phocée et les sondages de Kymé, in Anatolia, I, 1956, p. 11 ss.; id., Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961, fg. 33; J. Schäfer-H. Schläger, Zur ...
Leggi Tutto
Uzun, Mehmed
Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] U. ha completato prima della sua prematura scomparsa è il magnum opus Hawara Dîcleyê («Il grido del Tigri», 2001), un viaggio nelle molteplici culture della Mesopotamia e dell’Anatolia del 19° sec., da lui considerato il suo testamento spirituale. ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] il disordine provocato nell'esercito dalla rivolta di Bardane, soprannominato Turcus, comandante delle milizie bizantine dell'Anatolia, i confini dell'impero furono validamente difesi.
Interessanti sono i rapporti di N. con Carlomagno. Dopo ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] con bambini seppelliti entro giare nelle fondamenta. Gli stretti rapporti culturali che univano H. col nord della Siria e con l'Anatolia sono rivelati dai sigilli siriani, da uno hittita e dalla pianta di uno dei templi a tre vani consecutivi, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ancora ben attestati nel XIII e XIV secolo a Pergamo e la cui vitalità un po' in tutta la regione anatolica è indirettamente dimostrata dalla sopravvivenza di tali tipologie in quell'area anche in epoca postbizantina e moderna; dall'altro, nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] alcune delle ossidiane di due importanti fonti del Medio Oriente, l'area di Bingöl e il vulcano Nemrud Dağ (Anatolia orientale), hanno composizioni chimiche indistinguibili. Le ossidiane di Bingöl, però, hanno età plioceniche, mentre Nemrud Dağ è un ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sec. 11° la M. fu oggetto di scorrerie turche, analoghe a quelle, ben più note, in corso contemporaneamente in Anatolia. Il califfato abbaside divenne feudatario dei Grandi Selgiuqidi d'Iran. Alla fine del secolo nella M. Superiore si era costituita ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 'inizio del sec. 13°, con riferimento a Nasir al-Dīn Ṣāliḥ (Aslanapa, 1962).L'Ulu Cami, una delle più antiche moschee anatoliche, fu iniziata per ordine di Malikshāh (1091-1092), come risulta da un'iscrizione in cufico (Sözen, 1971), sul sito in cui ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...