Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] a sé. Nei limiti del 1920 la popolazione del νομός era salita a 111.572 ab. (si tenga conto della numerosa immigrazione dall'Anatolia). La provincia (ἐκαρχία) di Dráma contava 98.408 ab. contro 75.722 del 1920, il municipio 32.186 contro 16.755, il ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] anni dopo scoppiarono due nuove rivolte militari, una nella Balcania, dove fu proclamato imperatore Niceforo Briennio, l'altra nell'Anatolia dove l'esercito acclamava Niceforo Botaniate. Avanzatosi questo fino a Nicea, M. abdicò e, ritiratosi in un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , di cui non è del tutto sicura la funzione di sepolcro. Esemplari molto semplici di facciate rupestri di stile di tipo anatolico non sono ignoti in Persia (Zerpul). Il grande m. f. scompare con la dinastia degli Achemènidi, intorno alla quale si è ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] culturale passò decisamente alla Grecia (v. greca, arte). Alle civiltà artistiche delle altre regioni del Vicino Oriente (Anatolia, Siria, Palestina, Persia) mancò quella continuità di sviluppo derivante dalla stabilità per decine di secoli. Le loro ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] di questo fenomeno e la molteplicità dei fattori che lo provocarono.
Alla fine del IV millennio in M., Siria e Anatolia si assiste a un progressivo regresso rispetto alla cultura del Tardo Uruk e al riemergere di tradizioni locali (p.es., cultura ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] sec. a. C.) resta il titolo di una commedia Παιδιαί (Giuochi infantili). Il poeta ellenistico Alessandro da Pleuron in Anatolia, scrisse una tragedia ᾿Αστραγαλισταί (I giuocatori di astragali), che aveva per tema l'omicidio commesso da Patroclo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] di popolazione tra Grecia e Turchia in base al credo professato: 1,2 milioni di cristiani ortodossi residenti in Anatolia vengono espulsi e reinsediati in territorio greco, mentre circa 350 mila musulmani seguono il percorso opposto: si viene a ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] sono noti i nomi di altri occidentali nel XII secolo - L. accompagnò l'imperatore Manuele I nella campagna militare in Anatolia del 1176 contro il sultano Kilidij Arslan. Grazie a questa posizione, L. ebbe influenza sull'imperatore tanto da riuscire ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] dei grandi centri a E della B., con l'Eubea e le Cicladi, ma anche con zone lontane, come l'Anatolia nord-occidentale, risultano da alcuni prodotti importati in metallo oppure in pietra, ma soprattutto da influssi sulla ceramica delle due ultime ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] materia prima della quale il ricchissimo Egitto era privo: il legname, che gli egiziani si procuravano nell’Anatolia meridionale (Cilicia), ma, soprattutto, in Fenicia. Sfruttate intensamente per millenni, le grandi foreste libanesi di cedri sono ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...