• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Archeologia [275]
Arti visive [217]
Storia [173]
Biografie [115]
Geografia [74]
Asia [86]
Architettura e urbanistica [49]
Europa [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [36]

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] nei capitelli ionici ritrovati sull'Acropoli di Atene, nella colonna dei Nassî a Delfi e nei monumenti arcaici dell'Anatolia non impedì la sopravvivenza di tipi che si potrebbero considerare arcaistici, come i capitelli interni del tempio di Basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena Francesco Cognasso Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] con l'imperatore Alessio, che esigeva da lui giuramento di fedeltà. Ma fatto il giuramento, vi si mantenne fedele. In Anatolia e in Siria, si distinse per energia e per valore, intervenendo come pacificatore nelle lotte fra Boemondo d'Altavilla e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena (3)
Mostra Tutti

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] Costantinopoli. I nemici di F. si unirono ad Eraclio, il quale, occupate le isole dell'Egeo e i principali porti dell'Anatolia e della Propontide tracia, il 3 ottobre 610 entrò nella capitale, accolto come un liberatore. F., caduto nelle sue mani, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Shaikh Jām, Iran 9, 1971, pp. 27-44; P.H.E. Voûte, Chronique des fouilles et prospections en Syrie de 1965 à 1970, Anatolica 4, 1971-1972, pp. 83-132; A. Lézine, Les salles nobles des palais mamelouks, Annales islamologiques 10, 1972, pp. 63-148; J.M ... Leggi Tutto

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] più popolare della sua epoca, espandendosi per tutto l’Iran, la Mesopotamia, la Siria e la Palestina, l’Egitto, l’Anatolia e infine la Grecia. La comparsa dei liuti nel Vicino Oriente antico è culturalmente legata agli Accadi, che espandono la loro ... Leggi Tutto

Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche [...] in fasi successive tra il V e il II millennio a.C. dalle steppe uralo-pontiche verso Europa, Transcaucasia, Anatolia, Iran, India settentrionale. Da queste migrazioni si formano le varie culture indoeuropee, tra le quali nel primo millennio emerge ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dagli Stretti, sicché il M. fece vogare gli equipaggi da un’isola all’altra dell’arcipelago, devastando le coste dell’Anatolia; ne ottenne il duplice risultato di risollevare il morale dei soldati e, cosa non meno importante, di arricchirli con le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO II LUSIGNANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTOFORO MORO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel mondo, insieme ad altre 21 dighe del Turkey’s southeast Anatolia project, rischia di ridurre di 1/3 il flusso delle acque in Siria, peraltro sconvolta dagli scontri bellici in atto contro ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] , di fatto, una notevole indipendenza. Dall'età ellenistica in poi la Licia segue le vicende di tutta l'Anatolia. La maggioranza delle cognizioni sull'architettura in Licia deriva dai monumenti funerarî, che forniscono elementi importantissimi per la ... Leggi Tutto

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] "che è difficilmente identificabile; pare comunque che si siano avuti due scontri, uno presso Kastamonu (Anatolia) e l'altro tra Merzifon e Amasya (Anatolia; cfr. Barni, p. 257), ambedue sfavorevoli per l'esercito francolombardo. Moltissimi crociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 95
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali