Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di acqua dolce, già in molti siti del Paleolitico medio (100.000-33.000 anni fa ca.) nel Levante e poi anche in Anatolia (Öküzini) ed Egitto, indica contatti delle regioni interne con il mare. La pesca, assieme alla raccolta di molluschi e di altri ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] artigiani, con conseguente introduzione di tecniche e modelli derivati, o quanto meno ispirati, da quelli delle popolazioni finitime (Siria, Anatolia, Iran). Tra i gioielli assiri uno dei reperti più notevoli è un pendente da una tomba del palazzo di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] , di basalto e di granito. Dopo la fine del regno ittita, le tecniche di estrazione furono riprese nelle città dell'Anatolia meridionale e della Siria settentrionale appartenenti alla civiltà neo-ittita. È molto probabile che nel VII sec. a.C. i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la fascia siro-palestinese (Annali di Thutmosis III; Papiro Anastasi I: ANET, 475-79) e dati hittiti per l'Anatolia di più difficile ricollocazione sul terreno. Un itinerario medioassiro scandisce le tappe di un percorso in Alta Mesopotamia. Un ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] un tracciato di vie di comunicazione per i trasporti commerciali che collegassero quella parte della regione con l'Anatolia centrale ed i porti del Mediterraneo, soprattutto Iskenderun. Durante le perlustrazioni a cavallo gli aiutanti curdi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Khattusa, arte e architettura della capitale ittita
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] 1650 al 1620 a.C. ca.). Anche nel XIV secolo a.C., quando l’Impero ittita giunge a comprendere tutta l’Anatolia e parte della Siria, lasciando la città in posizione assai decentrata, Hattusa continua a crescere e prosperare, rimanendo capitale fino ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] io. Int. Congress of Classical Archaeology. Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, p. 1135 ss.; Ch. Mee, Aegean Trade and Settlement in Anatolia in the Second Millenium B.C., in AnatSt, XXVIII, 1978, p. 121 ss.; C. Ozgiinel, Carian Geometric Pottery, Ankara ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] vennero asportati e reimpiegati nella costruzione della nuova città di Attaleia. Quando i Turchi Selgiuchidi giunsero in Anatolia, Ph. era ridotta a un piccolo villaggio, quasi completamente abbandonato.
I più importanti edifici della città sono ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] paleo-neolitiche e di classica umanità, reclamano un ambiente creatore assai simile a quello della Grecia del N e dell'Anatolia. Alla pari delle quali regioni ora si viene a porre anche la civiltà cosiddetta indigena dell'Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà del 3° millennio. Verso la fine del Calcolitico le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
Nel mondo greco conosciamo c. cinte da mura sin dall’Elladico ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...