BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] ebbe per centro d'irradiazione Costantinopoli, studiando partitamente l'arte di quelle regioni dell'Impero - Egitto, Siria, Anatolia, Armenia, Mesopotamia - che più vivamente elaborarono le nuove forme cristiane sulla base di tradizioni e tendenze a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] ultimi si possono aggiungere siti più piccoli nella regione anatolica a sud del Tauro come Zeytinli Bahçe Höyük, Kurban rapporto del sito di Arslantepe, posto sull’altopiano anatolico, con le regioni sud-mesopotamiche, un rapporto probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] in periodo neolitico. La cultura di Saliagos non appare strettamente connessa con le altre contemporanee di Creta, dell'Anatolia o della Grecia continentale, sebbene le punte di ossidiana trovate in questa ultima regione siano paragonabili a queste ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] delle tinte e specialmente a un felice accordo tra il centro e la riquadratura. La Persia, il Caucaso e l'Anatolia furono a capo della produzione che in queste regioni e nel Turkestan si mantiene ancor oggi notevole come industria popolare, sebbene ...
Leggi Tutto
PESARO, Benedetto
Guido Almagià
Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno di nascita (1433), e si sa che nel 1465 egli [...] diede alla caccia del pirata turco Kemāl Re'īs (Camali delle fonti venete), fece altre azioni contro città e borghi dell'Anatolia, e sbarcò a Napoli di Romania (Nauplia) liberando la città da un nuovo assedio turco. Altro sbarco eseguì a Megara dove ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] sua ricostruzione del Tetrapilo aureo di Costantinopoli (1956), che lo portarono inoltre a indagare le antiche città dell'Anatolia e a partecipare alle indagini archeologiche su Side. Seguirono i lavori di ricerca, scavo e restauro di Hierapolis ...
Leggi Tutto
MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nato in Amorio, nella Frigia, da genitori poveri, non ebbe, da giovane, alcuna istruzione: tanto che appena sapeva scrivere. Pare che frequentasse [...] imperatore dalle milizie asiatiche, sostenuto anche dal califfo al Ma'mūn, Tommaso, nell'822, dopo aver occupato l'Anatolia, venne ad assediare Costantinopoli per terra e per mare. M. attraversò momenti difficili: ma finalmente, anche mercé l ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] e, in particolare, il monumento delle Nereidi. Il problema fondamentale dell'ellenizzazione progressiva delle civiltà indigene di Anatolia è stato, insieme ai problemi di protostoria cretese, al centro dei suoi interessi
Tra i suoi lavori ricordiamo ...
Leggi Tutto
SAGALASSO
Roberto Paribeni
Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] . 127-160; W. M. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, p. 405; B. V. Head, Historia Nummorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 710; R. Paribeni e P. Romanelli, Studi e ricerche nell'Anatolia merid., in Monumenti dei Lincei, XXIII, col. 255. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] quegli stessi anni anche quello delle merci del Medio e Vicino Oriente (seta persiana e siriana e cotone della Siria, dell'Anatolia e di Cipro) destinate per lo più alla riesportazione verso la Germania. Ma in questo caso non si trattò, come per ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...