Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] un interesse scientifico dei Babilonesi sia per la propria lingua sia per quella sumerica.
Le liste lessicali in Siria e in Anatolia
di Alfonso Archi
Un sistema di scrittura complesso come quello cuneiforme e, durante il II millennio, l'uso del ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] con lui prima della partenza per l'Asia minore e per ottenere l'approvazione ai suoi piani di creare un dominio feudale in Anatolia. Al suo arrivo ad Adrianopoli, il 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma il 30 aprile, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] da fuoco, in vista di una azione militare coordinata contro i Turchi, che Uzūn avrebbe condotto con forze terrestri in Anatolia, e Venezia con la sua flotta nell'Egeo e negli stretti. La spedizione delle armi e la relativa ambasciata vennero affidate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] ottenere significativi successi anche nel Caucaso e soprattutto in Armenia; d’altro canto, ancora nel 1022 deve sopprimere in Anatolia una rivolta capeggiata da un membro della famiglia dei Focadi, e questo spiega la pervicacia con la quale legifera ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] . Acad. Inscript. et Bell.-Lett., 1905, pp. 443-459; ivi, 1906, pp. 407-422; Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen, Philologus, Suppl. XIX, i, Lipsia 1927, p. 28; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 11-14. ...
Leggi Tutto
TAVIO (Taviùm, Ταούιον)
M. Cristofani
Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] IV sec. d. C.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1932, c. 2524 ss., s. v.; K. Bittel, Tavium, in In Memoriam Halil Edhem, I, Ankara 1947, p. 171 ss.; id., in Istanbuler Mitteilungen, VI, 1953, p. 22 ss.; id., in Anatolia, II, 1957, p. 89 ss. ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] secoli XVI e XVII: su schema di gusto persiano presenta colori particolarmente vivaci e armoniosi. Grande sviluppo ebbe in Anatolia il tappeto da preghiera con motivo a nicchia semplice o duplice; speciali tipi furono preparati per l'esportazione. I ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] restaurata nel sec. XVII, ha un protiro a tettoia non diverso di quello che si vede nella chiesa di Kčrykos (AyaŞ) in Anatolia. Il tipo di protiro con aspetto di torretta a ridosso della costruzione e a due o tre ordini si sviluppa anche più tardi ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] (Kraubath), Nuova Zelanda, ecc. Nell'isola di Rodi si hanno anche giacimenti di cromite analoghi a quelli dell'Anatolia, sebbene finora non coltivabili. In Italia, nonostante la grande estensione delle serpentine, sia nelle Alpi, sia negli Appennini ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] così i prezzi (50). Secondo la Memoria pisana del 1278 e altre fonti, Laiazzo trattava anche seta grezza, allume dell'Anatolia, tessuti di lusso, pietre preziose e perle (51). Nel 1282 Martin da Canal, il cui testamento fu stilato a Laiazzo ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...