Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] stessa tradizione letteraria extraerodotea, ragioni per invertire la direzione di un percorso e di un rapporto con l'Oriente egeo-anatolico che appare innegabile. Il modo in cui si colloca il tema delle origini etrusche nel quadro del capitolo lidio ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Creta non aveva dovuto soffrire in modo particolare per le scorrerie turche; anzi erano stati stipulati dei trattati con gli emirati anatolici. Con Menteshe nel 1318 (il testo di questo accordo non ci è giunto), nel 1337 e nel 1359, con Aydīn nel ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di un borghese, Bologna 1986, p. 58; M. Petricioli, La resa dei conti: diplomazia e finanza di fronte alle aspirazioni in Anatolia 1918-1923, inStoria delle relazioni internazionali, II, 1986, pp. 63-93; G. Belardelli, Un viaggio di B. N. negli Stati ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] roccia, sono visibili sul pendio soprastante la sorgente. Tali condutture, che sono tra i migliori esemplari della Licia, se non dell'intera Anatolia, visibili a c.a 100 m al di sopra della via maestra, si datano a prima dell'età romana. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] nella zona del karum, poi sul tepe vero e proprio.
Una tarda leggenda voleva che Kanish fosse stata una delle 17 città anatoliche che si opposero a Narām-Sin quando questi si spinse al Mediterraneo (XXIII sec. a. C.). Gli scavi più recenti (1959 ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] spedizione su Iconio finì in un terribile disastro a Mepiokephalon. Così i Turchi rimasero virtualmente i padroni dell'Anatolia.
Altra parte del programma imperiale era l'affermazione della sovranità bizantina sugli stati latini di Siria. Già nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] IV millennio: la sua coltivazione è documentata paleobotanicamente in siti del Bronzo Antico in Siria-Palestina, nell'Egeo e in Anatolia. Vinaccioli non carbonizzati sono stati ritrovati a Nimrud e a Hasanlu in Iran in siti del I millennio. Le fonti ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] la guerra. I russi estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso, minacciando contemporaneamente Costantinopoli dai Balcani e dall’Anatolia, mentre la flotta distruggeva quella turca a Sinope (30 nov. 1853). La Francia e l’Inghilterra si strinsero ...
Leggi Tutto
KAKASBOS (Κακά[σ]βος)
E. Joly
Divinità microasiatica, forse ctonia, dei cavalieri (Drexler) nota solamente da fonti monumentali, rilievi e monete che, recando epigrafi, ne hanno permesso l'identificazione.
Il [...] , s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1524, s. v.; R. Paribeni-P. Romanelli, Studi e ricerche archeologiche nell'Anatolia meridionale, in Mon. Ant. Linc., XXIII, 1914, p. 15, fig. i, ivi bibl. prec.; G. Jacopi, in Clara Rhodos, V, 1931 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Siria-Palestina del Tardo Bronzo) dotata di un frantoio per olio e dall'aspetto di torrione ben munito. Nell'Anatolia hittita il territorio agricolo ospita fattorie palatine (assegnate a maggiorenti) e "case del sigillo" cioè magazzini di smistamento ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...