La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Nell’11° sec., i Turchi (Selgiuchidi) delle steppe dell’Asia centrale, convertitisi a contatto con l’Iran, conquistarono l’Anatolia. Sempre dall’Asia centrale e per opera di altre popolazioni turche avvenne nell’11° sec. la conquista dell’India. Per ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] di due o più lingue i. (non necessariamente italiche) parlate prima dell'arrivo dei Greci, ma la questione è ancora controversa.
Nell'Anatolia del 1° millennio a. C. il frigio (che è ormai attestato a partire dall'8° secolo) sembra formi un gruppo a ...
Leggi Tutto
KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Saul MEZAN
Umberto TOSCHI
Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] Bosniaci con Vladko Vuković, di Croati e di alcuni capi albanesi. I contingenti turchi erano forniti dai principi musulmani dell'Anatolia, dal signore della Macedonia Costantino e forse anche dal piccolo re Marco di Prilep. All'alba il sultano Murad ...
Leggi Tutto
METAGENE di Creta
Serafino Ricci
Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Teodoro di Samo e col padre alla costruzione [...] dei Dedalidi di Creta in tutto l'Egeo, e mostra come l'architettura ionica, pur serbando relazioni con le architetture d'Anatolia e di Mesopotamia, non fu priva di contatti con l'antico centro della cultura minoica.
Bibl.: Vitruvio, VII, 12, 159, 3 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] della Siria-Palestina), la Babilonia nella Bassa Mesopotamia, Mitanni e poi l'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regno di Khatti in Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L'interazione avviene su un piano di parità e facendo uso di mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] che si rifugia presso Tolemeo in Egitto. Nel 315 a.C. può ormai ritenersi, a buon diritto, padrone dei territori orientali, dall’Anatolia all’Iran.
In Grecia un nuovo scenario si apre con la morte di Antipatro nel 319 a.C. Nuovo reggente e stratego d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] figlio di Costantino X, Michele VII. I Selgiuchidi prendono quest’azione come pretesto per iniziare l’invasione dell’Anatolia, che viene quasi completamente perduta in brevissimo tempo; e sempre nel 1071 i Normanni conquistano Bari, ultimo caposaldo ...
Leggi Tutto
TELL ΆYN DARA (v. S 1970, p. 798)
F. Pinnok
Insediamento siriano dell'Età del Ferro I-II, di ampie dimensioni, c.a 40 km a NO di Aleppo, sulla riva sinistra del fiume Afrin. Esplorato una prima volta [...] scardinamento del precedente tessuto sociale favorì la nascita di nuove entità statali, soprattutto in Siria settentrionale e in Anatolia meridionale. L'identificazione del sito è tuttora soggetta a discussione, ma sembra possibile che Τ. Ά. D. sia ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] 'Eufrate l'altopiano aridissimo del Deserto Siriaco; a est del Tigri le pendici dei Monti Zagros; a nord i monti dell'Anatolia sudorientale: l'aria umida non raggiunge l'Iraq, che ha un clima continentale e quasi desertico. Eccetto che sugli Zagros ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
S. Ricci
1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C.
Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] dei Dedalidi di Creta in tutto l'Egeo, e mostra come l'architettura ionica, pur serbando relazioni con le architetture d'Anatolia e di Mesopotamia, non fu priva di contatti con l'antico centro della cultura minoica.
Bibl.: Dionigi d'Alicarnasso, IV ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...