(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] la conquista macedone (334) contesa dai diadochi. Dal 281 data forse l’indipendenza della regione con dinastie locali; il nuovo Stato tuttavia, stretto tra i più forti regni di Ponto e Bitinia, non poté ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] , I. From the Beginnings to the End of the 2 ⁿd Millennium B.C., Genève 1969; H. Metzger, The Ancient Civilization of Anatolia, II. First Millennium B.C. to the End of the Roman Period, Leiden 1969; H.E. Haspels, The Highlands of Phrygia. Sites ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia (distretto di Sïvas, la capitale d'un principato selgiūqide dei secoli XII e XIII. Conserva parecchi monumenti di questo periodo fiorente. La moschea del castello (1180), con una nave [...] centrale più larga delle due laterali, ricorda nella sua pianta le basiliche cristiane. La moschea principale (Ulu Giāmi‛) eretta nel 1228 con 5 navi, transetto e cupola centrale, ha una porta celebre ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] sono di tipo ionico: essi si pongono al termine della lunga evoluzione che il mostro subisce, entrando in territorio greco dall'Anatolia, dall'iconografia tardo-hittita, che a P. si manifesta riplasmata nello spirito greco. Solo un motivo si dimostra ...
Leggi Tutto
SIS
Almo Zanolli
. Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] fosse stata città romana: secondo alcuni Isso, secondo altri Pindenissus o Flavia o Flaviopolis, e secondo altri ancora Augusta Bryalica o Augusta Sisia. Raggiunse il suo massimo splendore sotto i Rubenidi, ...
Leggi Tutto
Hatti
(o Khatti) Regione dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] passaggio tra l'Occidente e l'Oriente.
Ai siti preistorici già noti (v. vol. I, p. 343 e S 1970, p. 41, s.v. Anatolia) si è aggiunta la grotta presso il Cendere Suyu (3 km c.a da Eski Kâhta) con tracce di frequentazione a partire dal Tardo Neolitico ...
Leggi Tutto
(turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò C. in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti [...] del cristianesimo asiatico, patria di s. Basilio e sede di un metropolita. Più volte assalita dai Sasanidi e dagli Arabi (8° sec.), fu conquistata dai Turchi della dinastia Dānishmend nell’11° sec. e dominata ...
Leggi Tutto
(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa [...] sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), da Alessandro Magno (333) e dai Seleucidi (281), dopo la vittoria dei Romani su Antioco III (190), fu ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...