Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] e il kāghān degli Avari ripresero le loro scorrerie nella Macedonia e nella Tracia. L'Impero era ormai ridotto alla capitale, all'Anatolia, che però era di frequente corsa e devastata dai nemici, e ai lontani esarcati d'Italia e d'Africa, dai quali ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] alla sua caduta. Emigrò quindi in Oriente; fu ad Atene, a Costantinopoli, a Smirne, e percorse la Siria e l'Anatolia, occupandosi a formare collezioni di uccelli, che collocava nei musei d'Europa, dove si fece conoscere con studî e pubblicazioni d ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] ricerche mostrerebbero invece che Bektāsh (originario, secondo la tradizione, di Nīshāpūr nella Persia di nord-est) fiorì in Anatolia nella prima metà del sec. XIII, professò un temperato ṣūfismo (v.) sunnita od ortodosso da lui esposto nel ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] , 4 voll., Paris 1853-1859 (Paris 19792, a cura di V. Monteil).
Letteratura critica. - A. Gabriel, Monuments turcs d'Anatolie, 2 voll., Paris 1931-1934; J. Sauvaget, Caravansérails syriens du Moyen-âge, I, Caravansérails ayyūbides (env. 1125-1260 A.D ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] dei guerrieri e alla bravura degli atleti.
Vasellame a tre gambe destinato a esser posto sul fuoco è conosciuto in Anatolia occidentale fin dalla prima Età del Bronzo (Troia I-V, Kusura, Isparta, Inegöl, Bozüyük e Thermi); ha fianchi alti, fondo ...
Leggi Tutto
Seleucidi
Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] sono uno spartiacque tra un primo e un secondo periodo del regno seleucide. Nel momento di massima espansione il regno comprendeva l’Anatolia, la Siria, l’Iran e parte dell’Asia centrale. Nella dinastia si distinse Antioco III il Grande (242-187 a.C ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] loro credo nell’India settentrionale e nell’Afghanistan.
11°-14° sec. Nel 1058 la dinastia turca dei Selgiuchidi conquista l’Anatolia.
Il mondo islamico fronteggia la pressione cristiana per il possesso dei Luoghi Santi (crociate, 11°-13° sec.).
1206 ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] esercito al tempo di Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi. Nel 713 era già a capo del tema anatolico e, mentre a Bisanzio si passava da una rivolta all'altra, combatteva con successo contro i musulmani acquistandosi il nome del più ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] anni difficili per l'impero. Gli Arabi, padroni ormai della Siria e dell'Egitto, si gettarono da un lato verso l'Anatolia e l'Armenia, dall'altro verso la Libia. A questa pressione nemica si vennero ad aggiungere rivolte interne. Nel 643 si ribellò ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] discendenti, coi loro assimilati, costituiscono ancora un quarto della popolazione, nonostante una certa emigrazione verso l'Anatolia. È modesto centro commerciale per la regione agricola-pastorale intorno e presenta pittoresche moschee, fontane e ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...