PARIBENI, Roberto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] (ibid., XIX, 1908); Ricerche nel luogo dell'antica Adulis (ibid., XVIII, 1908); Studi e ncerche archeologiche nell'Anatolia meridionale (ibid., XXIII, 1915). Dall'indagine archeologica il P. passò allo studio dei fatti storici più direttamente con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1976, pp. 3-45; C. S. Lightfoot, The Site of Roman Bezabde, in S. Mitchell (ed.), Armies and Frontiers in Roman and Byzantine Anatolia (BAR, Int. S., 156), Oxford 1983, pp. 189-204; Sh. Gregori, D. Kennedy, Sir Aurel Stein's Limes Report (BAR, Int. S ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] P. Romanelli-R. Paribeni, in Monum. Ant. Acc. Lincei, xxiii, 1914, p. 121; W. Ruge, in RE, s. v.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occid., Ankara 1952, p. 85; A. M. Mansel, in FA, ii 2070; iii, 2381; x, 3185; xii, 4194; xiii, 3255; xvi, 3741; xvii ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ceramica cipriota, originale per forme e decorazioni (sia incise sia a rilievo), testimonia gli stretti contatti di Cipro con l'Anatolia e con alcune aree dell'Egeo e del Levante. Nelle tombe compaiono idoli con sembianze umane, forse riproduzioni in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] era inedito (Woytowitsch, n. 143).
Un modello di quadriga in bronzo, di eccezionale valore e bellezza, è stato trovato in Anatolia nella sepoltura infantile del tumulo Ρ di Gordion, appartenente alla prima metà del VII sec. a.C. I cavalli sono lunghi ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] in dimensioni ridotte, e in quella di Cizre (Jazīrat ibn ῾Umar), considerata a giusto titolo l'esempio precursore in ambito anatolico delle cupole monumentali sopra il miḥrāb (Preusser, 1911, pp. 25-26; Kuran, 1980, p. 83). L'Ulu Cami di Silvan ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] -caucasica, mentre la popolazione si andò formando attraverso un rimescolamento multisecolare di elementi autoctoni, di popoli venuti dall'Anatolia e di altri di origine indoeuropea, Greci, Romani e Arabi; ciò non impedì ai Georgiani di assumere una ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] per consolidare e ampliare i propri confini. Già nel 12° secolo essi giunsero a dominare la Siria, la Mesopotamia e l'Anatolia, creando in tal modo i presupposti storici per la loro spinta a riunire tutto il Vicino Oriente sotto il proprio controllo ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] , ristabilì la potenza dell'Impero, vincendo a nord lo stato urarteo di Sardur III e portando le sue armate vittoriose in Anatolia, in Siria e Palestina, dove conquistò Damasco (732 a. C.) e sottomise a tributo tutti i piccoli stati locali; inaugurò ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] Tripoli con le prime milizie ottomane forse alla fine del sec. XVI e detto Qaramānlī, cioè originario da Qaramān, regione dell'Anatolia meridionale. Yūsef C., padre di Aḥmed, era qā'id (governatore) della Menscia (al-Manshiyyah) e del Sāḥel, cioè dei ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...