Città dell'Asia Minore, in Pisidia, d'antica origine, nella quale fu dedotta da Augusto la colonia Iulia Augusta Cremnensium. Sede di vescovado nei primi secoli cristiani, fu completamente abbandonata [...] dato un certo numero d'iscrizioni.
Bibl.: K. Lanckoroński, Städte Pisidiens und Pamphyliens, II, pp. 161 seg., 232; R. Paribeni e P. Romanelli, Studi e ricerche archeologiche nell'Anatolia meridionale, in Monum. ant. dei Lincei, XXIII, p. 250 segg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] 7200 e il 6200 a.C. Dal punto di vista architettonico segue la tradizione già presente in questa parte dell’Anatolia nel Neolitico Preceramico di Aþikli. L’esteso abitato, infatti, ha uno schema agglutinante con case rettangolari costruite in mattone ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] , in tutte le diverse regioni del grande impero: dalla Grecia alla Serbia, dalla Turchia alla Siria, dalla Mesopotamia all'Anatolia, dall'Egitto all'Italia.
La fondazione di Bisanzio
La civiltà bizantina, e perciò l'arte bizantina, nacque nel 330 ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] 1612, assunse il comando della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul Mar Egeo). Quindi, nel 1615 curò l’arruolamento di 400 fanti destinati alle guarnigioni di Malta. Entrò al ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] che ebbe una certa importanza nel Il millennio a. C., trovandosi essa sulla via commerciale che univa la Mesopotamia settentrionale all'Anatolia. Il valore eccezionale delle scoperte di T. R. risiede nel fatto che per la prima volta abbiamo documenti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] più importante è la linea cosiddetta dell'Orient Express (Parigi-Milano-Belgrado-Sofia-Costantinopoli), la quale si prolunga in Anatolia, con trasbordo dalla stazione di Sirkegi (Stambul) a Haidar Pascià; di qui la ferrovia procede per Izmit fino ad ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] a metà. Falso frutto a pomo, verdastro, giallastro, sfumato o striato di rosso o rosso del tutto. Vive in Europa, nell'Anatolia, nel Caucaso e in Persia. Fiorisce in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dal crescente lunare e dal disco solare.
Con l'inizio del I millennio a.C. si assiste, soprattutto in area siro-anatolica, a una grande diffusione delle s. funerarie in cui la scena più ricorrente è quella del banchetto funebre cui prende parte il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 1982, pp. 99-113; S. Campbell - A. Green, The Archaeology of Death in the Ancient Near East, Oxford 1995.
Per l'Anatolia:
R.O. Arik, Les fouilles d'Alaca Hüyük. Entreprises par la Société d'Histoire Turque. Rapport préliminaire sur les travaux en ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , II: The Citadel and the Town, Chicago 1938, pp. 36 ss. Babilonia: F. Wetzel, Die Stadmauern von Babylon, Lipsia 1930.
Anatolia e Siria. In generale: O. R. Gurney, The Hittites, Londra 1952, pp. 150-154; R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...