ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] un osso a globuli, da inquadrare nell'ambito della diffusione di questo elemento in tutto il Mediterraneo centro-orientale, dall'Anatolia alla Sicilia. In contrada La Croce, alla immediata periferia della città, resti di un abitato attivo nella tarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] commerciale e di contatti a lunga distanza: a sud dall'Oman alla valle dell'Indo fino a Bahrain e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste del Mediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo dall'Elam a gran parte dell'Alta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] con o senza iscrizioni, da Megiddo e Hazor, in Israele fino a Khattusha (l'antica capitale hittita, odierna Boğazköy), in Anatolia.
a) Hazor. Le apodosi del modello di Hazor sono scritte in accadico; le sue protasi sono le condizioni osservate ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] G. Marçais, J. Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la Penisola Iberica, A. Gabriel per l'Anatolia, G. von Grünebaum per opere di più ampio respiro, cui hanno fatto seguito ricercatori più giovani (C. Brown, L. Gardet, H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] ’Iran o da paesi più lontani, passando per il Golfo. Sicuramente nel II millennio a.C. i mercanti assiri lo ottengono in Anatolia, ma più che per la produzione di oggetti preziosi, lo utilizzano quasi come una moneta ponendolo alla base di tutte le ...
Leggi Tutto
latino d'Oriente, impero
latino d’Oriente, impero
Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta [...] : l’impero di Trebisonda, sul Mar Nero, il despotato di Epiro, nella Balcania, e l’impero di Nicea, nell’Anatolia. Quest’ultimo rappresentò la continuità della tradizione imperiale: il suo quinto basileus, Michele VIII Paleologo, nel 1261 riconquistò ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] , che fu breve e disastrosa per i Turchi nonostante alcuni episodî di valore e di resistenza sul Danubio. I Russi occuparono nell'Anatolia di NO. le città di Qārṣ e di Bāyazīd e avanzarono nella Turchia europea, con l'aiuto dei Romeni, dei Serbi e ...
Leggi Tutto
Città dorica della Licia fondata da Lindî forse intorno al 690 a. C., su di un colle dirupato dal lato del mare e accessibile dalla terraferma, con cui è collegato da un basso istmo che lo riconnette alle [...] certo assai più florida di prima, e si estese al piano. Ritornò a rinchiudersi, com'è comune a queste città d'Anatolia, nel forte sito primitivo, col turbarsi della pace romana, in età bizantina e medievale. La città aveva intorno tre seni, adoperati ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (v. Renfrew, 1987) come il supporto per la diffusione delle lingue indoeuropee (da una presunta 'sede primitiva' in Anatolia). Il modello dell'onda di avanzamento è stato peraltro criticato e modificato, attribuendo un ruolo maggiore (sia demografico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] Tracia. Egli li affrontò ricacciandoli indietro. In quella occasione, avendo catturato un gran numero di Slavi, li trapiantò in Anatolia facendone una colonia militare. Nel 690 assalì di nuovo gli Arabi, ma presso Sebastopoli subì una sconfitta e per ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...